Articolo di Maria Caterina Chiuchiarelli

Che cos’è il “Net Zero By 2050 Plan”?
È il piano che permetterà di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e di far sì che
anche la grande mela si adegui alle regole dell’accordo di Parigi sul clima.
Secondo uno studio congiunto condotto dall’Ufficio del Sindaco per la Sostenibilità e le due principali società energetiche, Con Edison e National Grid “New York City deve passare a un futuro di energia pulita e questa analisi fornisce un percorso in avanti che garantirà non solo di raggiungere i nostri obiettivi climatici, ma anche di farlo in modo equo”. ha affermato Susanne DesRoches, vicedirettore per l’energia e le infrastrutture, Ufficio per la sostenibilità del sindaco di New York.
Abbiamo già visto nel passato molti esempi di sostenibilità, nell’architettura, nel design e nell’arte, ma, mai come ora, la coscienza ambientale è stata così viva.

Per fare degli esempi,Richard Meier and Partners Architects (studio di progettazione e design nato dal genio dell’omonimo architetto americano) è anche uno dei leader del settore nel design verde. In qualità di membro attivo dell’USGBC (US Green building Council) ha collaborato con i migliori imprenditori e costruttori del paese per la realizzazione di progetti certificati LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e riconosciuti dall’ AIA (American Institute of Architects), in particolare per i mercati commerciali e multifamiliari.
Uno dei suoi progetti più innovativi e recenti è Waterline Square, ideato in collaborazione con Christian de Portzamparc.
È un condominio di lusso di 2 ettari vicino al fiume Hudson nell’ area Nord-Ovest della città di New York, che include un parco e delle aree verdi, al fine di dare alla nuova zona residenziale uno spirito di grande sostenibilità sia per i suoi fruitori sia per la città stessa.
Anche l’Empire State Building, negli ultimi dieci anni, è stato caratterizzato da alcuni importanti lavori di ristrutturazione, focalizzati sull’illuminazione, l’isolamento ed i serramenti, per allinearsi maggiormente al concetto di efficienza energetica.

Parlando di materiali “verdi”, New York, proprio nel Giugno di questo anno, ha approvato una legge (Bill S542A) che stabilisce le linee guida per l’approvvigionamento di calcestruzzo a basso contenuto di carbonio. Una delle aziende chiave che producono prodotti in calcestruzzo a basse emissioni di carbonio è la Solidia Technologies. Attraverso l’utilizzo di un processo a temperatura più bassa e a minor energia, si raggiunge una conseguente riduzione del 30-40% di emissioni di CO2 durante la produzione del cemento. Inoltre, la stessa azienda, polimerizza il proprio calcestruzzo con CO2 di scarto invece che con acqua, intrappolando permanentemente la CO2. Il risultato è una riduzione complessiva del 70% delle emissioni di CO2 rispetto ai blocchi prefabbricati standard ed il risparmio di una grande quantità di acqua.
Dai famosi personaggi del design alle aziende produttrici di materiali più all’avanguardia, sembra che vi sia un obbiettivo comune: risvegliare le coscienze attraverso l’esempio dei grandi nomi per perseguire un obbiettivo comune: il vivere più salubremente e rispettosamente in coesistenza con l’ambiente, visto come antidoto per il futuro.

Maria Caterina Chiuchiarelli (DesignMCC)
Foto di Waterline Square by Richard Meier