FLASH MOB GLOBALE

Sentiero Rebirth. 21march2023

Il flash mob collettivo all’insegna dell’inclusività e dell’integrazione è andato in scena dal 21 marzo 2023: un’unica iniziativa in tutto il mondo, che ha previsto l’unione simbolica di persone da ogni parte del Pianeta attraverso una catena umana. Tutti, mano nella mano, come tante righe su una sola mappa, in un’unica linea virtuale intorno alla Terra. Un progetto performativo che ha preso forma a partire dall’appello lanciato il 21 dicembre 2022 da Michelangelo Pistoletto: il maestro biellese, in un’inedita chiamata all’azione, aveva chiesto “una partecipazione globale contro tutte le mostruosità create dall’uomo. Tutte, nessuna esclusa”.  (/journal.cittadellarte.it)

Tutti i video sono poi stati raggruppati e geolocalizzati sul sito ufficiale dell’iniziativa http://www.21march23.net

Sentiro Rebirth / CUSAGO (Mi)

Nidoscuola Leonardo Da Vinci

Sentiero Rebirth / VIGEVANO (Pv)

Scuola Primaria Anna Botto 

Scuola dell’Infanzia L’ Aquilone  

Scuola dell’Infanzia C.Corsico

Scuola Primaria E. De Amicis 

Sentiero Rebirth / SEDRIANO (Mi)

Scuola secondaria di I grado  L. Pirandello di Sedriano (Mi) e Bernate Ticino (Mi)

Pedaliamo per la Pace e per promuovere la mobilità sostenibile contro il cambiamento climatico

Sentiero Rebirth / REGGIO EMILIA

Piazza della Vittoria

“L’essere umano ha un potere distruttivo illimitato e sta portando il mondo alla catastrofe. Uniti mano nella mano, avviamo il cammino di una nuova umanità” Queste sono le parole di Michelangelo Pistoletto, artista contemporaneo che ha chiamato a raccolta tutti i cittadini per realizzare una lunga catena umana che possa collegare i popoli per generare una nuova umanità, collaborativa, contraria alle guerre e in armonia con la natura. Amar Costruire Solidarietà, associazione premiata con il Premio per la Pace Giuseppe Dossetti, ha colto l’invito di Michelangelo Pistoletto e ha organizzato una catena umana che avrà luogo martedì 21 marzo, equinozio di primavera, alle 18:00 in Piazza della Vittoria a Reggio Emilia. Jean Bassmaji, Presidente di Amar invita tutti i reggiani a partecipare con queste parole: “Viviamo in una città accogliente e sensibile ai temi delle disuguaglianze e delle atrocità, diamoci tutti la mano e diamo segno della nostra contrarietà a tutte le guerre, quella in Ucraina così vicina a noi, quella in Siria che sta distruggendo la culla della civiltà, in Congo, in Sudan, in Yemen e in tutti i territori che attualmente sono colpiti da guerre”. L’appello di Amar è stato raccolto da tante associazioni e istituzioni che hanno aderito, tra cui: 𝐂𝐆𝐈𝐋 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚, 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐅𝐢𝐥𝐞𝐟 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐞𝐥𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐚, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐨𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚, 𝐆𝐋𝐌 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐋𝐚𝐢𝐜𝐨 𝐌𝐢𝐬𝐬𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐙𝐞𝐫𝐨, 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐐𝐮𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨𝐯𝐞, 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐨𝐟𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚, 𝐁𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞, 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚, 𝐋𝐔𝐏 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 l’elenco delle adesioni è in costante aggiornamento.

Sentiero Rebirth / LUGANO

Villa Saroli, Lugano

Realizzata insieme agli organizzatori, artisti e visitatori della mostra “Art&Science – Visions on cellular morphogenesis” di Claudia Cantoni, Ester Piovesana a cura di Viviana Vergerio Guerra. L’ Arte come motore di giustizia, pace e benessere tra le persone e i popoli. Villa Saroli, Lugano