L’ARTE CHE CREA DIALOGO

Ieri giovedì 16 dicembre, per la prima volta un’opera di arte sociale tra le mura di A.L.E.R. sede centrale Viale Romagna 26, l’opera sarà esposta fino al 15 gennaio 2022

SIAMO TUTTI FOGLIE DELLO STESSO ALBERO” 2021
Collettivo Artistico iL NODO LaChicca&LeSciure
Materiali di riciclo


L’albero è simbolo universale della vita, ponte tra il mondo materiale terrestre e l’immateriale celeste, nodo tra il sotterraneo inconscio e la luminosità della coscienza. Archetipo di resilienza, evoluzione e perpetua rinascita che vede ognuno di noi sbocciare come germogli del cosmo.
Solo insieme si crea l’universo.
Tutte le opere del Nodo sono conformi alle direttive e agli obiettivi dell’ Agenda 2030 dell’ ONU.
Nel 2017 nasce il Collettivo Artistico iL NODO LaChicca&LeSciure co-fondato dall’ artista e attivista Maria Francesca Rodi e le signore dell’ Associazione Coltivare la Città coordinate da Tina Monaco.

In foto: Alcuni inquilini e iscritti al Collettivo Artistico iL NODODomenico Ippolito, direttore AlerAngelo Sala, presidente Aler
Tina Monaco, coordinatrice Sciure Associazione Coltivare la CittàLucia Giannattasio, presidente autogestione Russoli
Fortunato D’Amico, curatore artisticoMaria Francesca Rodi, artista ideatrice del progetto e
co-fondatrice del Collettivo Artistico iL NODO insieme alle Sciure

Le Sciure sono donne in pensione, per lo più inquiline delle case popolari A.L.E.R. di via Franco Russoli, periferia sud di Milano, donne proattive che contribuiscono al benessere sociale collettivo da trent’anni a questa parte.
Il Collettivo crea relazioni virtuose tra gli abitanti, rigenera gli spazi, le materie e gli animi anche attraverso la magia dell’arte.
Con l’ augurio di una città più etica e sostenibile


Collaborazione alla Curatela: Fortunato D’Amico

Sponsor Tecnici: il Mercatino “Tra Noi e Voi”, C.E.L.C. Confederazione Europea del Lino e della Canapa, Antonio Marras

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa cosa
L’arte è speranza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...