Rebirth Day con gli studenti di Neviano degli Arduini

Giacomo Bassmaji

Il Rebirth-Day si è celebrato per il decimo anno in tutto il mondo il 21dicembre, evento promosso dalla Cittadellarte – Fondazione Pistoletto per celebrare e promuovere il messaggio del Terzo Paradiso. Il simbolo trinamico, rielaborazione del segno matematico dell’infinito, ideato da Michelangelo Pistoletto che nel suo Manifesto descrive come unione tra uomo e natura, i cerchi alle estremità rappresentano natura e artificio; quello centrale, che li compenetra, l’armonia tra queste due antitesi, il mondo in cui possono coesistere. Il filo che ha unito diverse realtà, da una parte all’altra del pianeta, tra cui L’Avana, Barcellona, Lapponia, Napoli, Torino si è unito Neviano degli Arduini, con un flash mob che ha visto protagonisti i bambini, le bambine, le ragazze e i ragazzi dell’Istituto comprensivo G. Verdi e il Terzo Paradiso che hanno composto, accompagnato dal messaggio “Io sono il mio giardino” perché la terra è il nostro giardino e noi ne siamo parte e “Avrò cura di me”, ovvero di noi stessi e di quello che ci circonda.

“I bambini della scuola dell’infanzia hanno costruito il cerchio verde degli elementi naturali, raccogliendo nei boschi del territorio parmense rami tronchi e fogliame; quelli della primaria il cerchio arancione dell’artificio, utilizzando reti da cantiere, copertoni esausti e mattoni; il cerchio centrale, tinto di blu realizzato dalle ragazze e ragazzi della secondaria, ha unito questi due mondi formando una piazza del dialogo: blu è un colore composto dal verde della natura e complementare del colore arancione, lo sfora e ne prende il meglio – ha spiegato Francesca Bersani, docente e Presidente dell’associazione MuSe Arte contemporanea che ha coordinato il progetto -. “I bambini sono il presente e il futuro di questo nostro pianeta che soffre sempre di più, alcune settimane fa in classe con le ragazze e i ragazzi della secondaria abbiamo calcolato l’impatto che ogni uno di noi ha sulla Terra, abbiamo visto che il giorno di sovrasfruttamento delle risorse nel 2021 è stato fissato per il 22 agosto, per questo dobbiamo fare presto a modificare le nostre abitudini” ha spiegato l’architetto Giacomo Bassmaji, Ambasciatore del Terzo Paradiso.


Questa giornata è nata il 21 dicembre 2012, data indicata dai Maya come la fine del mondo, come segno di rinascita, un nuovo inizio armonico con la natura, per salvaguardarla. Un’idea che Pistoletto da dieci anni sta portando in giro per il mondo. Un’Opera per muovere coscienze e per questo sono le persone protagoniste”. Il fondatore di Cittadellarte ha voluto mandare un messaggio a tutti i partecipanti: “Sono qui con voi per celebrare il Rebirth-day, il giorno della rinascita globale. Corrisponde al giorno più corto dell’anno, che annuncia l’inizio di un nuovo corso, la crescita. Abbismo un’impegno comune: quello di lavorare per rigenerare i nostri rapporti umani e i rapporti con la terra, con questo pianeta”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...