
Autore: Francesco Saverio Teruzzi
“A pensar male del prossimo si fa peccato ma spesso si indovina” è una famosissima frase di Pio XI più conosciuta e citata, almeno in Italia, nella formula di Giulio Andreotti.
Di certo, è la base fondante di qualsiasi serio complottista!
Se c’era una cosa che da sempre metteva in crisi il complottista era la scarsa visibilità, la facilità con la quale poteva esser messo a tacere, l’impossibilità di far conoscere le sue teorie.
“Sì, però poi è arrivato internet”, vero, ma non sufficiente.
“E i social?”
Eccoci, questo è il punto, il social è l’abbattimento della tradizione orale, il superamento della parola scritta e l’esaltazione della condivisione.
Non è più un componimento francese che parla di mercato, vendita di mele e un ladruncolo, che diventa una conta popolare italiana, è il chiacchiericcio da bar al potere.
Allora per una volta voglio seguirlo, voglio dire e dare la mia verità, perché io, come tanti, la verità ce l’ho, non è un’ipotesi, un’opinione o una, figuriamoci, ricerca. Io non mi perdo nemmeno in voli lessico-pindarici che uniscono un audio del ’90, con un trafiletto del 2002 o un video segretissimo (che stava su YouTube!) del 2015, io so chi è il colpevole della realizzazione e diffusione del Covid-19.
Volete saperlo anche voi?
Rullo di tamburi?
Signore e signori, il colpevole è: l’UOMO.
“L’uomo? Quindi sei per il laboratorio, per i militari, per il è colpa degli U.S.A. no è colpa della Cina, no è colpa del Club Bilderberg, insomma il complotto?”
Ma non lo so.
“Ma come? Hai appena detto in pompa magna che sapevi chi era il colpevole?”
Vero, ma mica ho detto che sapevo cosa fosse successo!
Il problema vero è che in una relazione causa-effetto sembra che la via più semplice sia sempre l’ultima delle possibili possibilità.
Sicuramente ha importanza sapere come si sono svolti i fatti, ma di certo, vuoi che si riescano a scoprire prove inconfutabili che il Covid-19 sia stato prodotto in laboratorio ovvero sia la mutazione di un precedente virus avvenuta in natura, il tutto non può che ascriversi all’uomo.
Perché? Perché se la natura muta e velocemente nell’ultimo periodo, se dobbiamo assistere a stravolgimenti dovuti ai cambiamenti climatici, se gli Organismi Internazionali stan cercando di portarci a raggiungere degli obiettivi sostenibili per il 2030, ebbene c’è sempre e solo un minimo comune denominatore: l’uomo o, se preferite, la razza umana.
“Ma che cosa c’entra la semplicità?”
È semplice: soprattutto negli ultimi anni, gli stravolgimenti dovuti al cambiamento climatico sono alla portata di tutti. Non si è più costretti ad andare nello spazio per misurare il buco dell’ozono (che si sta richiudendo per la serie: si può fare!), ma basta osservare le mutazioni meteo ognuno a casa propria, rispetto un passato non troppo lontano e quindi a memoria d’uomo.
Tsunami, scioglimento dei ghiacciai, terremoti, desertificazione, inondazioni, migrazioni, guerre, tutte conseguenze dei cambiamenti climatici, tutte conseguenze dei medesimi fattori scatenanti e con un responsabile principale, immagino abbiate capito a chi mi riferisco.
Quindi, e per concludere, se l’uomo è in grado di far scomparire isole, sommergere coltivazioni, prosciugare pozzi, far estinguere suoi co-abitanti di questo meraviglioso pianeta, cosa può succedere a una proteina contenuta in un pipistrello che ha visto modificato anche solo di dieci metri il suo habitat e che al mercato mio padre comprò?