
Auditorium San Dionigi | Fondazione di Piacenza e Vigevano
Piazzetta Martiri della Libertà, Vigevano – PV
Sabato 9 ottobre ore 18.00
CLIMATE CHANGE. Non solo un problema ecologico
Pensieri, comportamenti, progetti per realizzare una vera trasformazione sostenibile
L’incontro è dedicato al tema della Transizione ecologica e intende spiegare ai cittadini vigevanesi quali sono oggi le urgenze e i compiti a cui è necessario adempiere in tempi brevi per equilibrare le sorti di un pianeta giunto ad un punto di collasso e di non ritorno ecologico.
Milano, dal 28 settembre al 2 ottobre 2021, ha ospitato il meeting Pre-COP, preparatorio della 26^ Conferenza delle Parti, Cop26, inscritta nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che quest’anno si terrà nel mese di novembre a Glasgow.
La Pre-COP ha riunito un gruppo di 50 ministri dell’Ambiente ministri del clima e dell’energia di un gruppo di Paesi selezionati per discutere gli aspetti politici fondamentali dei negoziati che saranno affrontati alla COP26.
Nelle stesse giornate si è tenuto a Milano la Youth4Climate, il summit ufficiale dei giovani, dal titolo “Driving Ambition” al quale hanno partecipato 400 giovani provenienti da tutto il mondo. Come è stato sottolineato da tutti gli osservatori siamo molto in ritardo rispetto agli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi, che prevedono un contenimento dell’innalzamento della temperatura non oltre 1,5°C. Ora si parla già di innalzare l’asticella del contenimento della temperatura a 2°C, visti i rallentamenti che il programma di cambiamento sostenibile sta incontrando in quasi tutto il mondo. Ma questa decisione sarebbe davvero inopportuna e certamente non si riuscirebbe a sanare la disastrosa situazione ecologica in atto. Si avvicendano in questi giorni in Italia e nel mondo i meeting di specialisti e ed esperti per proporre soluzioni tecniche utili a marginare la situazione. Ma queste soluzioni sono già da qualche decennio largamente conosciute dalla comunità internazionale, e questi dibattiti non fanno altro che generare situazioni di greenwashing, una nuova strategia di marketing per una nuova immagine accomodante che nasconde la verità su quello che realmente sarebbe necessario fare.
Che non è solo una questione ambientale, ma anche sociale, economica, culturale, tecnologica e più in generale di modelli e di stili di vita che dovranno radicalmente essere modificati, lo sottolineano tutti i programmi e gli accordi sul cambiamento climatico che sono stati redatti dalla Comunità Europea, dalle Nazioni Unite con gli Accordi di Parigi e l’Agenda 2030, ma anche la Chiesa di Papa Francesco che ha pubblicato l’enciclica Laudato si’.
I nuovi scenari della sostenibilità passano inevitabilmente dalla profonda revisione delle abitudini, dalla riconfigurazione strutturale delle città e dei territori. Il mondo del costruito, dall’architettura al design, al paesaggio, insieme al mondo produttivo dovrà necessariamente e velocemente cogliere le opportunità di rigenerazione per raggiungere gli obiettivi di rimodellazione e di profonda revisione delle abitudini per il raggiungimento dei traguardi prefissati.
Sono stati invitati a questa prima conferenza di presentazione i relatori:
Andrea Ballone, giornalista per la Provincia Pavese, l’Araldo, Senza Filtro e Tpi. Si occupa di lavoro e ambiente in prevalenza
Gianni Biondillo, scrittore, architetto, docente universitario
Chiara Crosti, attivista dell’Associazione Pensare Globalmente Agire Localmente ODV
Maria Francesca Rodi, artista e attivista
Massimo Facchinetti, Architetto e designer docente del Politecnico di Milano
S.E. Monsignor Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano
Coordina: Fortunato D’Amico, Presidente di Pensare Globalmente Agire Localmente ODV
INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
inviando una mail a Silviavige@libero.it
Per assistere all’evento è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’uso della mascherina. I posti sono numerati distanziați