Arte sociale:strumento di trasformazione, e inclusione

Silvia Vercelli e Chiara Crosti intervistano Maria Francesca Rodi

Oggi parliamo di arte sociale, di come possa essere uno strumento di aggregazione sociale, un legante intergenerazionale e delle innumerevoli possibilità che offre per vivere esperienze di trasformazione e inclusione, porgendo spunti e riflessioni che nella condivisione e co-creazione mettono radici in luoghi apparentemente poco fertili, fino a far crescere nuove visioni e dar luce a nuove collaborazioni.

Abbiamo invitato una giovane artista, Maria Francesca Rodi, a raccontarci alcuni esempi di progetti che l’hanno vista nel ruolo di artista sociale, per capire meglio come nascono questi progetti e di quali energie e situazioni necessitano in modo da auspicare che prendano forma anche in altri luoghi ed occasioni.

Il punto di partenza è sempre l’innesco di collaborazioni e rete tra associazioni, istituzioni e cittadini, come espresso anche nell’obiettivo17 dell’agenda 2030.

I progetti artistici a cui ha partecipato o ideato, sono saldamente radicati nella realtà e volti a dare speranza, potrebbero inoltre in ambito educativo dare un contributo ad accompagnare e ispirare la crescita delle future generazioni.

Maria Francesca Rodi è legata fin dalla nascita al tema della rigenerazione, infatti, nella sua quotidianità si dedica al Mercatino “Tra Noi e Voi, fondato nel 1997 dalla nonna paterna Mariuccia insieme alla mamma Agata; qui si può trovare un vero e proprio polo di rigenerazione delle risorse, si può portare ciò che non si usa più per far sì che possa riacquistare nuova vita .

Il profondo bisogno di appartenenza e rivitalizzazione della materia sono gli stessi princìpi che caratterizzano i progetti artistici di cui ha fatto parte, focalizzati sul lavoro di squadra per non lasciare nessuno indietro, dove ritroviamo anche concetti chiave dell’Agenda 2030 dell’ONU come: i diritti umani, l’amore per l’ambiente, la ricerca di parità di genere e del dialogo intergenerazionale. 

Nel 2017, in occasione del Forum Rebirth di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, organizzato a Milano da Fortunato D’Amico, curatore artistico, per creare uno spazio di incontro tra diversi professionisti con obiettivi comuni, Maria Francesca conosce Tina Monaco, inquilina, attiva rappresentante degli abitanti delle torri di Via Russoli a Milano (case A.L.E.R.) e coordinatrice de “Le Sciure”dell’ Associazione Coltivare la Cittàdonne in pensione che contribuiscono al benessere sociale collettivo da trent’anni a questa parte.

Dall’incontro tra queste donne di valore, nasce il Collettivo Artistico: “IL NODO LaChicca&LeSciure” e l’idea di realizzare la prima opera collettiva: Per fare l’albero ci vuole Il Nodo, scultura multicolore realizzata partendo da strisce di tessuto riciclato e annodato. Questo è stato il primo seme piantato con il desiderio di dare una seconda vita ad abiti e tessuti dismessi, oggetti vissuti e quasi dimenticati, tramite il lavoro di squadra e la speranza, con materiali di riciclo, dove ogni partecipante ha donato una parte di sé cedendo qualcosa di dismesso, come vecchie stoffe, e laddove non è stato possibile, il mercatino “Tra Noi e Voi” si è impegnato a procurare il necessario. 

Attraverso questa prima esperienza con Le Sciure, Maria Francesca percepisce il loro spirito combattivo e proattivo che le sostiene da sempre nonostante le situazioni prevalentemente precarie in cui vivono. Già da tempo, infatti, quando il lavoro di squadra o l’integrazione non assumeva ancora il valore di oggi, avevano spontaneamente costituito un gruppo dinamico e affiatato per portare avanti insieme diversi tipi di attività, dalla ginnastica all’apprendimento di una nuova lingua, alla danza o terapia. 

A questo primo progetto di arte sociale, sono poi seguite altre iniziative, sempre accomunate dal desiderio di creare la squadra e fare insieme. Al collettivo artistico è stato dato il nome Il Nodo, a simboleggiare ciò che sancisce i rapporti e le relazioni, dove ciascuno contribuisce per la propria parte. Da cinque, sei persone si è arrivati, attraverso il passaparola, ad ingrandire la squadra, fino a raggiungere trenta membri. E a ingrandire anche lo spazio, di conseguenza: dalla sede della biblioteca condominiale, di via Russoli 18 ci si è spostati alla nuova sede de Il Nodo, di via Russoli 14, ex studio medico, sempre su concessione di A.L.E.R.  

Un paio di anni dopo, le stesse persone si uniscono in una performance in Piazza Duomo, a realizzare il simbolo de Il Nodo,un cerchio caleidoscopico composto da strisce di tessuto recuperato e annodato, in scala 1:1. rendendo partecipi della performance anche i passanti facendo passare di mano in mano dei gomitoli di stoffa annodata in precedenza che venivano passati di mano in mano creando nuove trame e narrazioni; l’evento ha suscitato anche l’interesse dei  media televisivi che hanno mandato in onda il relativo servizio, proprio l’8 marzo, 2020. Data significativa in cui vengono rese protagoniste proprio quelle donne che hanno vissuto quando la parità di genere non esisteva e la gestione dell’economia familiare pur essendo lasciata nelle mani delle donne non veniva resa visibile o valorizzata.

In sintonia con gli stessi valori, l’opera Cuore di Mamme, nata per celebrare la giornata dedicata alle stesse, coinvolge tutte in un lavoro manuale di squadra, nell’atto creativo di tagliare e annodare. Tutte, anche chi non è mamma fisicamente, perchè non c’è bisogno di essere mamma per creare qualcosa. Questa opera è esposta presso Orto Cucito in Via Italo Svevo 3 a Milano, terreno confiscato alla mafia e rigenerato grazie a Opera in Fiore.

Alla squadra delle Sciure, si uniscono in seguito i ragazzi del progetto ReAct di WeWorld, un progetto doposcuola volto all’ integrazione, protagonisti giovani figli di stranieri nati in Italia.

Due generazioni accomunate dalla sfida della ricostruzione, dopo la guerra la prima e verso un mondo sostenibile la seconda: una vera e propria esperienza di dialogo intergenerazionale e interculturale. 

Grazie all’incontro tra le donne e i ragazzi, sono state realizzate due opere significative nel 2020:  un Calendario Sociale dedicato all’arte al femminile, ogni mese dedicato ad un’opera di un’artista donna dove Le Sciure hanno posato come modelle insieme ai ragazzi, e la Bandiera della Speranza, un grande telaio umano con tanto di trama e ordito, due squadre di persone, e la spola, di mano in mano, a turno avanti e indietro, su e giù, a passare un gomitolo multicolore, in un percorso che parte dal nero fino a giungere alla luce attraverso uno spettro di colori, a simboleggiare il passaggio di un pensiero attraverso la speranza e alla creazione di nuove possibilità. Questa performance è stata realizzata al Parco Spezia, in una struttura anch’essa recuperata da EXPO 2015 e destinata ad un nuovo uso. 

Per concludere, altra opera significativa, che lancia un messaggio sulla profonda interconnessione di ciascuno di noi con la natura: Albero Siamo Tutti , incentrata sul tema dell’importanza di rigenerare, realizzata con scarti di tessuti canapa e lino, insieme ai valori del passato, appartenenti alle generazioni passate perchè non vadano persi nel tempo. Dai colori più cupi si passa ad una scala sempre più luminosa fino a giungere al verde chiaro, che esplode in questo respiro di foglie sospese. Un bisogno di ritornare a respirare che riguarda tutti: noi e la natura


Come nasce l’idea del progetto “Il Nodo”? E perché questo nome?

Il Nodo è il primo importante frutto di INSIEMEproject, un progetto nato per creare connessioni virtuose tra le persone attraverso la collaborazione e  l’arte etica.

Il nodo nasce come gesto istintivo durante Arte al Centro 2016 presso Cittadellarte Fondazione Pistoletto a Biella, dove con altre due artiste sono stata invitata a dare forma ad una performance estemporanea attraverso tessuti di scarto. Il nodo è ciò che sancisce i rapporti, gli eventi e le cose.

Un aneddoto curioso è che in realtà i nodi sono tra le primissime cose che ho creato ancor prima di venire alla luce, nel grembo di mia madre devo essermi divertita in grandi evoluzioni annodando il cordone ombelicale ripetute volte …sarei stata curiosa di vedere quella mia primissima opera!

Il nodo è unione. Attraverso la fusione di due discipline: arte e moda ho voluto creare coesione tra le persone. L’ anagramma della parola nodo è dono, il mio sogno è quello di portare speranza attraverso progetti artistici, l’ arte del fare, dove ognuno possa essere attivo protagonista attraverso un gesto semplice come il nodo.

Attraverso l’arte, abbiamo raggiunto l’importante obiettivo di portare la periferia in centro, dare spazio al potenziale creativo delle Sciure e far luce sulla situazione in cui vivono, cercando un equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrà essere.

Ci sono state delle difficoltà nel creare squadra tra persone e generazioni molto diverse tra loro, sia per età che per esperienze di vita? 

La squadra è nata spontaneamente dall’unione di individui che avevano gli stessi valori e obiettivi, il passaparola funziona sempre. LeSciure appartengono a una generazione speciale, quella della rinascita dopo la guerra, abituata a rialzarsi e andare avanti, a vivere la vita perchè bella. Ho ritrovato in loro un entusiasmo per la vita che non sempre vedo nei miei coetanei.  Nell’ultimo anno, pre-covid, la squadra si è allargata con l’ arrivo dei ragazzi del progetto ReAct, insieme abbiamo lavorato ad opere scultoree, installazioni, performance. La cosa più emozionante è stata veder nascere il tipico rapporto nonni-nipoti tra persone estranee, ognuno ha avuto la possibilità di donare una piccola parte di sé, sia materialmente come la merenda o vecchi abiti per le opere, che i propri saperi e valori. Le difficoltà in realtà le abbiamo trovate all’esterno della squadra. Da fuori l’arte sociale, infatti, non è sempre riconosciuta e valorizzata come tale. Nonostante qualche spiraglio che ci ha aperto questo periodo di pandemia in cui si è percepita la profonda interconnessione che ci lega. Oggi l’arte sociale può essere un potente strumento per creare spazi, occasioni e un nuovo modo di stare insieme costruttivo, dove i talenti e le esperienze di ciascuno possono essere condivisi. Il lato più creativo e sensibile di ognuno di noi ci da l’opportunità di cogliere dell’arte l’aspetto più nobile, che è quello di prendersi cura della collettività e camminare insieme su tematiche globali. Siamo felici e grate di espandere la nostra visione e i nostri progetti attraverso sempre nuove collaborazioni che portano al confronto, elemento fondamentale di crescita.

Come mi ha insegnato il maestro Michelangelo Pistoletto, l’artista non è solo colui che crea le opere d’arte, ma il suo ruolo si realizza proprio nel portare il cambiamento attraverso azioni concrete, colgo l’occasione per ringraziarlo della nomina ad ambasciatrice del Terzo Paradiso.

Quando mi chiedono cosa faccio, io rispondo che mi occupo di rigenerazione quasi a 360 gradi, tra l’ attività del Mercatino di famiglia e i progetti di arte sociale, il comune denominatore è la rigenerazione delle risorse, della materia, degli animi, delle possibilità. In quest’ottica fondamentale è ricordarsi che siamo tutti collegati col tutto, SOLO INSIEME SI CREA L’UNIVERSO.

Proprio la scorsa estate ero in Calabria, nostra terra d’origine, dove ho assistito aimè a diversi episodi di incendi dolosi. La prima riflessione è stata: “I nostri nonni non si sarebbero mai sognati di dare fuoco ad un albero, ritenuto sacro, ciò che dava sostentamento, vita al paese. Com’è possibile che questo rapporto di armonia sia andato perduto”. Da questa riflessione, è nata l’opera “ALBERO SIAMO TUTTI”. 

Che rilevanza potrebbero avere questi stessi princìpi in ambito educativo?  

Quando mi chiedono cos’è l’ arte per me, rispondo che l’ARTE è MAGIA, perché porta il cambiamento, attraverso l’arte siamo in grado di cambiare le cose, la vita. L’attività creativa ha la sensibilità di illuminare le risorse ancestrali che ognuno di noi ha già dentro di sé, la pratica attraverso il lavoro di squadra può portare allo sviluppo delle stesse, ricordandoci di essere tutti parte di un’unica grande opera collettiva.

Ogni scarto può essere risorsa, da cui possono nascere  fiori, rose, nodi…


Ascolta l’intervista sul nostro Podcast nella rubrica “Madre terra”

Maria Francesca Rodi (Chicca) intervista Chicca (Maria Francesca Rodi)

MFR allo specchio _ oihcceps olla RFM

Classe 1986, Maria Francesca Rodi compie studi di arte, moda e design.

Dopo un’ esperienza di vita in Australia, decide di dedicarsi all’ arte con un taglio sempre più ecosostenibile, grazie alla sua sensibilità, ai consigli di Fortunato D’Amico suo curatore artistico e agli insegnamenti del maestro Michelangelo Pistoletto artista visionario.

E’ così che decide di mixare le sue passioni destrutturandole e riassemblandole in nuove forme. La moda diviene strisce colorate di tessuti rigenerati, strappati e annodati, spesso aggrappati a vecchi oggetti di design recuperati nello storico mercatino di famiglia “Tra Noi e Voi”, dove Maria Francesca trascorre gran parte del suo tempo, a caccia di vecchi cimeli da trasformare in nuovi tesori e a coinvolgere la clientela in azioni green collettive, come il riciclo di vecchi sacchetti ad uso della comunità.

La Rodi racchiude i suoi disegni di progetti di squadra, sotto il nome di INSIEMEproject come quello nato con LeSciure nel 2017, da questa collaborazione creativa nasce il Collettivo Artistico: “iL NODO LaChicca&LeSciure” . Sotto la guida della giovane artista, il gruppo si è sempre occupato di progetti di arte etica e sociale, etica perché usa materie di riciclo e sociale perché agisce attraverso il lavoro di gruppo. Da circa un anno a questa parte, la squadra si è allargata grazie all’ arrivo dei ragazzini del progetto ReAct.

Maria Francesca Rodi – Perché il nome “iL NODO” ?

Chicca – Perché il nodo è l’elemento che ci contraddistingue, i nodi sanciscono i rapporti tra le persone e attraverso di essi nascono e crescono i nostri progetti, come le sculture, le installazioni e le performance.

Maria Francesca Rodi –  Perché nasce questo progetto?

Chicca – Per creare delle relazioni virtuose tra i partecipanti attraverso la magia dell’ arte e per dare una nuova possibilità a materie dismesse, come vecchi indumenti che vengono tagliati e annodati per una nuova vita  e per dare luce a situazioni che necessitano una svolta, come le case delle Sciure in Via Russoli, smantellate dall’ amianto nel 2011 e non ancora ricoibentate, e come il loro orto sociale (uno in attivo sul tetto di Superstudiopiù in Via Tortona e uno in progetto per una prossima auspicata riqualificazione dei loro stabili)

Maria Francesca Rodi –  Volete portare dei messaggi attraverso le vostre azioni?

Chicca – Certo, dei messaggi che sono anche le basi delle nostre azioni, come appunto l’etica, il lavoro di squadra e la speranza. Sono concetti su cui lavorano anche il maestro Michelangelo Pistoletto con il Terzo Paradiso, l’ ONU con l’Agenda 2030, e ora forse anche il resto dell’ umanità con la risvegliata coscienza causa covid-19.

Maria Francesca Rodi –  Un’ idea di arte etica/sociale al tempo del coronavirus?

Chicca – Fortunatamente la tecnologia ci viene in aiuto in questo, permettendoci di mantenere delle relazioni a distanza ricche di interazioni. Il 98% delle Sciure usa WhatsApp giornalmente, questo ci permette di studiare dei programmi ad hoc.

La Chicca e Fortunato D’Amico, il curatore che ha invitato il Collettivo Artistico a partecipare ad eventi collettivi come mostre e performance, hanno preparato un progetto tra stelle e nodi per questo momento “speciale”.

Maria Francesca Rodi –  C’è un’opera che più vi rappresenta in questo momento?

Chicca – Oltre all’ opera “IL NODO” divenuta anche il nostro logo, in questo momento sentiamo particolarmente vicina “LA BANDIERA DELLA SPERANZA” una grande installazione di tre metri per otto (andata in onda su Rai Uno lo scorso 8 marzo) è al momento la più grande opera realizzata dal collettivo. Dalle sfumature di nero, viola, grigio, blu, che possono essere lette come gli aspetti negativi della vita ossia i problemi, si passa a colori più vividi come il verde, l’azzurro, il rosso, il rosa, l’arancione, il giallo, fino ad accendersi nel bianco che rappresenta la luce, la parte positiva, le nuove possibilità.

L’Arte è Speranza. Buona Speranza a tutti