Sara Conforti Centosettantaperottanta – What comes first? 

Ch1 – 2020 – 2021

In mostra dal 16.02.2022 al 08.03.2022 alla Galleria Gli Acrobati di Torino 

Centosettantaperottanta | What comes first? Ch1 – 2020 – 2021 è il primo capitolo del progetto di ricerca artistica di Sara Conforti, nato nel 2020 e ispirato dal tema del format educativo AtWork 2022 DI Moleskine Foundation e realizzato durante l’emergenza Covid 19.

A cura di Fortunato D’Amico, l’installazione site specific è stata ospite – ad Ottobre – sia del VI Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare – Palazzo Barolo – Torino sia alla XIII Florence Biennale 2021. ETERNAL FEMININE | ETERNAL CHANGE Concepts of Femininity in Contemporary Art and Design padiglione Cavaniglia a cura di Fortunato D’Amico, dove l’artista è stata inviata in veste di Guest of Honour e dove ha ricevuto il Premio Lorenzo il Magnifico del Presidente alla Carriera per l’impegno profuso a favore del femminile fragile. 

  
Nel Dicembre 2020, Moleskine Foundation invita Sara Conforti alla creazione di un esclusivo taccuino d’artista AtWork da inserire nella sua prestigiosa collezione. 
 
Nasce così un’edizione speciale del progetto Centosettantaperottanta, di Sara Conforti, un percorso di ricerca artistica itinerante attraverso il quale l’artista, dal 2011, identifica uno spazio di esplorazione dedicato all’universo femminile. Il valore pubblico e privato della memoria e del vissuto degli oggetti vestimentari incontra così la possibilità di svelarsi attraverso una prassi tassonomica partecipativa. La ricerca scava nei guardaroba per cercare di condividere risposte in cui gli indumenti delle partecipanti diventano protagonisti di autopsie “affettive”, fulcro di un viaggio del Sé in relazione al gruppo, strumento per favorire la nascita di nuove narrazioni collettive. 
 
Centosettantaperottanta, integrando la domanda What comes first? del format educativo Atwork, ibrida la consueta pratica gender oriented tra abito e habitus di questo progetto artistico, e propone la costruzione di un archivio di reminiscenze vestimentarie condivise, attraverso la redazione dei taccuini Moleskine create da ciascuna delle partecipanti, insieme alla realizzazione di un ricamo personalizzato.  
Gli incontri dedicati a questa ricerca artistica, sono iniziati nel dicembre 2020 con le utenti di Fragole Celesti, Comunità doppia diagnosi per la cura di abusi, violenze e maltrattamenti.  
Sia in modalità remota che in presenza si sono tenuti 10 workshop che hanno coinvolto 70 partecipanti lungo la penisola a partire dal mese di Dicembre 2020 sino a Luglio 2021.  
  
I lavori, opportunamente elaborati in fase finale, sono stati poi esposti al pubblico, una volta a Palazzo Barolo di Torino ed un’altra a Firenze, durante la Florence Biennale 2021, con una curiosa formula partecipata che rimanda ai Libri della Fortuna in gran voga nel periodo del Rinascimento.  
Il pubblico degli utenti, rivolgendo a se stesso la domanda What comes first? potrà interagire con le opere delle partecipanti, estraendo un numero da un insieme di piccoli sassi cifrati che a sua volta coincide con quello di un taccuino e di uno dei ricami rilegati nel libro, a loro volta numerati e messi a disposizione del pubblico. Attraverso la loro lettura il pubblico potrà entrare in contatto empatico con la storia scritta dall’anonima compilatrice dell’opera, casualmente chiamata a dare risposta alla domanda iniziale. 
 
Sara Conforti concepisce il lavoro artistico come momento di interpolazione e di intreccio tra la dimensione etica e quella estetica. La sua attività creativa è strettamente connessa ad una operatività relazionale e ad un’arte che potremmo definire di psicoanalisi interpersonale, motivata dal desiderio di portare un reale contributo al cambiamento sociale, spirituale, finalizzata al raggiungimento di una felicità da condividere senza sensi di colpa. Grazie all’abilità artistica di Sara Conforti, i taccuini e i ricami di Centosettantaperottanta – What comes first? sono quindi validi strumenti di analisi e autoanalisi introspettiva, documenti di un percorso di vita e di cambiamento personale e condiviso, indizi che ci suggeriscono proiezioni al futuro dei nostri stati d’animo. 
  
L’augurio non può che essere, per tutti i curiosi e gli intrepidi che decideranno di affrontare il viaggio di ventura insieme a Sara Conforti e alla sua arte combinatoria, che è uno solo: 
Buona Fortuna. 
 
La Collezione di Moleskine Foundation conta più di 1.300 “taccuini d’autore”, opere uniche realizzate da artisti e pensatori su taccuini Moleskine e donate alla Fondazione per sostenere le sue attività. Una staffetta di creatività collettiva che viaggia per il mondo, ispirando una comunità internazionale di talenti creativi, creativity pioneers, change maker e non solo. Raccoglie i contributi di artisti, designer, architetti, musicisti, filmmaker, illustratori, intellettuali e filosofi, che – pagina dopo pagina – hanno riempito i taccuini di pensieri, schizzi, immagini, trasformandoli spesso in artefatti completamente diversi dall’originale.  Il taccuino è lo strumento, il limite, l’origine. La Fondazione si adopera per presentare la collezione a eventi artistici, festival, mostre e Biennali, così da continuare a dare il massimo della visibilità agli autori e, al contempo, sostenere le attività di raccolta fondi. La Collezione ha un valore educativo unico, poiché è un punto di partenza di riflessione e ispirazione per i giovani delle comunità svantaggiate in tutto il mondo che sono i beneficiari del programma educativo non convenzionale Atwork.  

 
Links: 

Notebook Sara Conforti  – Archive Number XXII – 373 
https://www.at-work.org/en/notebook/sara-conforti-2/ 
https://www.moleskinefoundationcollection.org/sara-conforti-centosettantaperottanta-4772/ 
 
https://www.moleskinefoundationcollection.org/ 
https://moleskinefoundation.org/ 
https://www.instagram.com/moleskinefoundation/ 

Paolo Tofani. Dai suoni sperimentali degli Area POPular Group alle vibrazioni spirituali di Krishna

Libreria Bocca 1775 – Rubrica DYNAMIC CULTURE: Good vibrations – Fortunato D’Amico dialoga con Paolo Tofani ex chitarrista degli Area International POPular Group con il Patrocinio del Comune di Milano #socialTVLBocca da un’idea di Giorgio Lodetti incontro culturale con il Patrocinio del Comune di MILANO! Archivio canale YouTube LibreriaBocca1775 – incontri della #socialtvlbocca con il Patrocinio del Comune di Milano

Nel blu dipinto di blu al Ricetto di Almese


Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto Le Ambasciate in collegamento mondiale nella giornata del Rebirth-Day, 21 Dicembre 2020.

A cura di Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
In collaborazione con Ricetto per l’Arte Comune di Almese, Associazione Cumalé, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Azienda Filati Tre Sfere e CiAL – Consorzio Imballaggi Alluminio

Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli torna a collaborare con l’Associazione Cumalé, il Comune di Almese e il Ricetto per l’Arte- centro propulsivo per la diffusione e la creazione dell’arte contemporanea sul territorio. Al Ricetto di Almese l’Oper-Azione Terzo Paradiso, a cura delle Artenaute del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, è un omaggio all’opera di Michelangelo Pistoletto e al suo progetto Rebirth-Day, Giornata Mondiale della Rinascita, avviato il 21.12.2012 su scala globale.Dalla torre medievale del Ricetto che guarda alla Sacra di San Michele e alla Valsusa, in questo nuovo Medioevo determinato dalla pandemia, il riverbero della luce dell’alluminio e il segno/simbolo del Terzo Paradiso realizzato in filo blu fornito dall’Azienda Filati Tre Sfere di Settimo Torinese, sono da intendersi come l’auspicio per una nuova rinascita.
Il Terzo Paradiso di Pistoletto suggerisce che, per la difesa del pianeta e dell’umanità, è indispensabile riconsiderare i comportamenti e lo stile di vita di ciascuno di noi, per un presente e un futuro possibile: un messaggio quanto mai attuale nel tempo che stiamo vivendo.

In continuità con il progetto dello scorso anno – Giochi di luce al Ricetto di Almese, il Terzo Paradiso en plen air prende forma a partire da cordoni di alluminio riciclato e riciclabile all’infinito (fornito da CiAl Consorzio Imballaggi Allumino, storico partner del Dipartimento Educazione), materia rilucente e risplendente che con i suoi bagliori evoca la luce che ritorna. L’oper-Azione di quest’anno inoltre si tinge di blu con i Filati Tre Sfere, incorporando tutte le valenze simboliche del colore blu poiché il colore da sempre ha mantenuto rapporti privilegiati con la materia tessile. Associato alla figura geometrica del cerchio, il blu evoca la ricerca di equilibrio, il desiderio di infinito (i tre elementi costitutivi del Terzo Paradiso) che si perde nell’immensità del cielo, nelle profondità del mare, negli spazi aperti. Il blu che da Giotto in poi restituisce il cielo all’umanità, grazie alla preziosità del lapislazzulo, la pietra, che arrivando dall’Oriente (oltremare) ha determinato la storia dell’arte così come la conosciamo, fino ai giorni nostri.
Terzo Paradiso è un progetto artistico nato per essere condiviso su larga scala, dalla dimensione locale a quella globale e che consente di attingere a nuove visioni anche attraverso il lavoro della rete degli Ambasciatori. L’oper-Azione al Ricetto di Almese, grazie alla collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto ha un riverbero nel network mondiale del Rebirth-Day del 21.12.2020, di cui fa parte come assunzione di responsabilità e impegno a contribuire al processo di cambiamento, anche in un ideale collegamento con la Festa del Bianco e della Luce che il Dipartimento Educazione realizza al Gruppo Abele di Torino sempre nella giornata del 21 Dicembre.

Il Terzo Paradiso da tempo connota la Valsusa, anche in omaggio alle origini familiari valsusine di Michelangelo Pistoletto. Numerose le azioni partecipate e i progetti curati dal Dipartimento Educazione insieme alle scuole e ai propri partner sul territorio a partire dal primo Rebirth-Day, il 21.12.2012 con il S.U.S.A. – Sentiero Umano di Solidarieta’ Artistica e Ambientale: una moltitudine di persone tenendosi per mano da Torino fino a Susa, ha collegato la città alla Valle, un grande gesto artistico collettivo, una potente azione metaforica di riconciliazione fra Natura, Arte e Comunità. Lo stesso Forte di Exilles, monumento simbolo della Valle, è caratterizzato dal grandioso giardino del Terzo Paradiso creato sul giasset con 11.000 piante di lavanda con la partecipazione del maestro Pistoletto, in collaborazione con Cittadellarte, Susaculture e i numerosi soggetti del territorio.
Il segno- simbolo del Terzo Paradiso caratterizza anche il wall painting al Polo Sanitario di Avigliana realizzato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli con un’azione partecipata insieme alle scuole del territorio, in particolare i giovani coinvolti nel progetto alternanza scuola-lavoro (I.T.C.G. Galilei di Avigliana, Liceo Scientifico Rosa di Bussoleno, Liceo Scientifico Darwin di Rivoli, I.I.S.S. Blaise Pascal di Giaveno), mentre all’I.I.S. Natta di Rivoli è stato realizzato il Wall painting in omaggio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU – Agenda 2030.
Il segno-simbolo Terzo Paradiso è stato al centro di numerose oper-Azioni con le scuole di Rivoli e della Valsusa: dall’inaugurazione dell’Ambasciata del Terzo Paradiso all’Istituto Romero di Rivoli, alle azioni realizzate al Castello di Rivoli, al Liceo Scientifico Darwin di Rivoli e a Susa con il Liceo Classico e Scientifico Norberto Rosa.

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli011.9565213 educa@castellodirivoli.org http://www.castellodirivoli.org/educazione Fanpage facebook Dipartimento Educazione Castello di RivoliTwitter @EdRivoli Instagram @artenautecastellorivoli #iostoconleartenaute

Weak Links

Articolo di Francesco Saverio Teruzzi

Luca Lagash, Carlo Ratti e Will Smith. Artista e musicista il primo, affermato architetto il secondo e tra gli attori più conosciuti al mondo il terzo. Cosa hanno in comune tra loro? Questo articolo. Luca Lagash l’ho conosciuto telefonicamente, anni fa, quando con il Collettivo OP sembravano crearsi le condizioni per un’operAzione Terzo Paradiso se non ricordo male nelle Marche. Non se ne fece nulla, ma rimanemmo in contatto e, lo scorso anno, Luca accettò di partecipare a una mia idea, la Lectio Marginalis, al Macro Asilo di Roma, a “margine” del concerto dei Marlene Kuntz, di cui è il bassista, che si sarebbe svolto il giorno dopo a Roma. Circa un’ora e trenta (potete vederla qui) di conversazione, tra arte, musica, schemi ed idee, in una collaborazione che successivamente abbiamo rinnovato con un articolo di Luca per Pandemopraxia | L’Arte dell’equilibrio, contenitore di proposte e azioni per il post Coronavirus, pubblicato sul Journal di Cittadellarte (per l’articolo cliccare qui). Partendo dall’attuale lavoro che il Collettivo OP sta realizzando, Uno di Un Milione, Luca introduce il tema della ramificazione delle azioni isolate come agente scatenante di relazioni, esperienze, costruzioni di nuovi saperi e collezione di antichi e recenti saperi. La pandemia? Un doppio vero problema, come malattia certo, ma anche come elemento deleterio: alle relazioni sociali, alle mappe esperienziali concrete, ai nuovi orizzonti creativi. Luca, con il suo articolo, mi introduce ai weak links, ai collegamenti deboli, e di fatto mi presenta Carlo Ratti. Carlo Ratti, architetto e ingegnere, insegna al mitico MIT, Massachusetts Institute of Technology, di Boston ed è ritenuto una delle 50 persone in grado di cambiare il mondo. Carlo Ratti ha recentemente affermato che se ora tutto il mondo è in stand-by, è dalle Università che bisogna ripartire e le stesse devono accogliere la richiesta di rinnovamento, in prima persona. Con il richiamare alla necessità di sostituire le aule con i laboratori Carlo Ratti introduce il tema dei weak links, scambi e interazioni tra studenti e tra studenti e docenti che provenendo dalla casualità dei nostri incontri divengono importantissimi nel creare imprevisti, innovazione, creatività. In un’ottica di smart cities questo mi ha riportato alla mente una scena di un film del 2004, Io, Robot, di Alex Proyas con interprete principale Will Smith. Avveniristico e fantascientifico, ambientato in una vera e propria super smart city del futuro, racconta del tentativo, non spoilero, di avvicinare sempre più il robot, la macchina, all’uomo. In uno dei passaggi, Will Smith ritrova dei vecchi modelli di robot in un container e, questa la deduzione filosofica, non sono sparsi per lo stesso, ma tutti raggruppati in un angolo, quindi portatori e conoscitori di concetti alla base dell’umanità: la paura e la necessità di comunità. Weak links, paura e comunità. Cosa ci sta succedendo? Possiamo non riconoscerci più in quello che eravamo? Oppure, possibile che non sapevamo cosa eravamo? Nel momento stesso in cui ci hanno tolto la prossimità, gli anelli deboli si sono spezzati e così il nostro senso civico e della morale, c’è stato un inasprimento dei giudizi, delle sentenze, delle condanne da web e il momento della caduta sembra più prossimo a una ricaduta che a una riscossa. Cito Carlo Ratti che cita l’ex sindaco di Chicago, Emanuel Rahm: «non lasciare mai che una crisi vada sprecata». Delle due l’una: o approfittiamo della nuova flessibilità e della riscoperta di avere un proprio tempo per riorganizzare e rinnovare la società, oppure… no, dai cazzo un oppure no! I weak links, i collegamenti deboli, diventano così fondamentali, necessari, così come fondamentale e necessario ne è il loro rispetto. Perché, in assoluto, il collegamento debole, sporadico ma di prossimità, è il contatto con l’altro. L’ALTRO generico, non definito, diverso, differente, l’altro che per l’altro sei tu. Non deve essere, quindi, la paura a renderci succubi e assertivi, ma il rispetto, il senso di responsabilità, il capire che l’applicazione di alcune regole non è per paura, ma per tornare prima a una, speriamo però nuova, normalità. Economicamente non è il problema di pochi o tanti, è il problema di tutti, e se io voglio che si possa poter tornare a parlare di crescita economica, distribuzione delle risorse e, per dire, viaggi e vacanze, lo si potrà fare soprattutto attraverso strumenti (mascherine, igienizzanti, distanziamenti, ecc.) simbolo di una regolamentazione che ci permetterà di tornare a lavorare tutti, tutti e non solo io… o tu. Rispetto, responsabilità e comunità, queste le parole chiave del durante Pandemia. Innovazione, rispetto, responsabilità e comunità, queste le parole chiave del post Pandemia.

Cinema Mon Amour. Roberto Bessi

Roberto Bessi, produttore e direttore di produzione, noto per Ladyhawke (1985), Minotauro (2006) e I predatori dell’anno omega (1983) discute con Andrea Felice e Fortunato D’Amico attorno ai temi dell’universo cinematografico contemporaneo e ai cambiamenti strutturali che hanno attraversato questo settore produttivo negli ultimi decenni

Anna Laura Orrico. L’Italia della cultura

Silvia Baldina intervista il sottosegretario al MIBACT Anna Laura Orrico.
La parlamentare discute delle inizitive previste dal Governo italiano per il rilancio del settore culturale e turistico post covid, ritenuto uno dei comparti trainanti delle politiche economiche del Paese Italia

Fratellì

Autore: Saverio Teruzzi

La scorsa settimana due notizie giunte alla ribalta dei social mi hanno colpito. La prima riguardava l’appostamento con conseguente arresto di un sedicente rapper romano divenuto famoso su web e whatsapp non per le sue doti canore, che non conosco, ma per le sue imprese alla guida della macchina dove, a mezzo diretta social, “insegnava” un certo tipo di guida ai suoi followers. Nel video che lo ha reso famoso a un certo punto prendeva un muro e al grido di “ho preso il muro fratellì, ho preso il muro. Se hai salvato il video hai fatto i soldi fratellì, hai fatto i soldi fratelli”, ha iniziato a invadere pc, laptop e, ovviamente, smartphone di chiunque, con tanto di meme e prese per i fondelli varie. La sua sfortuna è stata che il clamore generato, oltre ad aver scatenato haters di tutti i tipi, ha smosso la curiosità delle forze dell’ordine, che hanno semplicemente tracciato gli spostamenti ripetuti di “Fratellì” dalle sue dirette per aspettarlo e arrestarlo agevolmente. Sempre dai video i capi d’accusa. La seconda riguardava Francesco, ragazzo di Pordenone che per passione del calcio si sposta a vivere dalla nonna a Monfalcone, cambiando anche scuola e incontrando una professoressa che riesce a stimolare lui, come i compagni di classe, nella passione per la matematica. Così Francesco si applica, applica le sue innate doti e a sedici anni inventa una nuova formula per il calcolo dell’area di un segmento parabolico (ammetto di avere difficoltà anche a capire cosa ho appena scritto) per “velocizzare” la formula algebrica in utilizzo che si rifaceva al Teorema di Archimede. Ah, tra l’altro Francesco, che di cognome fa Bulli, suona il violino… così per dire. Due notizie, direi abbastanza opposte, che hanno circolato sul web con alterne vicende. La prima desta ancora scalpore e nel frattempo anche il padre si è prodigato in difesa del figlio. La seconda la devi cercare con Google, Ecosia o il vostro motore preferito. C’è da scandalizzarsi? E perché? Serve questo o altro esempio per indicare il momento in cui viviamo? Io stesso mi sto chiedendo se sia il caso di continuare a scrivere un articolo se poi non la media, ma la stragrande maggioranza di chi frequenta internet non ha la pazienza di terminare di leggere un post? Spesso mi capita di argomentare con gli amici sulla necessità di alzare il livello medio della cultura generale. Il problema però è capire il come, perché 10 Francesco hanno sicuro un potere di miglioramento, ma a livello sociale, parlando di società, non modificano i valori normali. “Ma è sempre stato così!” Sì, è vero, ma non lo sapevamo. Non avevamo i mezzi tecnici per comprendere tante cose, eravamo manipolati, ma non avevamo modo di arrivare alle manopole. Oggi potremmo. Potremmo, ma con quali mezzi? Basta attivarsi? No, è necessario attivarsi, ma essere anche coscienti sul che cosa, come e perché attivarsi. In Italia abbiamo avuto un passaggio da prima a seconda Repubblica praticamente indolore, probabilmente incolore, sicuramente fittizio. Tra gli anni novanta e il primo decennio del secolo attuale abbiamo assistito al crollo dei vecchi politici, a un iniziale peggioramento della classe dirigente, all’entrata dell’euro a completo discapito delle classi sociali più basse e al disfacimento di alcuni valori già per noi precari. Nell’ultimo decennio abbiamo visto il sorpasso della propaganda social sulla politica tout court con il raggiungimento di vette auliche con il drink o l’arancino in mano, l’esaltazione della news anche se evidentemente fake e l’imporsi di valori sempre più fast e sempre più consumistici che hanno decretato definitivamente la morte non solo del comunismo, ma anche del capitalismo come lo conoscevamo. Di certo è successa una cosa che la pandemia del Coronavirus non ha fatto altro che rendere pubblica: a distanza di 30 anni si è completato il processo di sostituzione e nell’amministrazione pubbliche, centrale e/o locale, il livello medio di preparazione è crollato, non è morto il clientelismo e le nuove generazioni sono meno appassionate al concetto di cosa pubblica. Per questo eravamo impreparati, anche se un piano anti-pandemia c’era, solo che non lo sapevano; per questo non c’era alternativa al lockdown, tutti bravi a parlare dopo; per questo c’è ancora chi dice che non è successo poi un granché, perché è capitato in Lombardia, se il focolaio di Covid-19 si fosse scatenato nel Lazio molto probabilmente avremmo assistito a una strage. “Quindi i mali dell’Italia sono da ricercare negli impiegati pubblici?” No, nell’evasione fiscale, nella concussione/corruzione e nella criminalità organizzata. Il resto è figlio di questi fattori, ma forse è più facile metterci mano.

Giulio Ceppi: “Design come relazione”

Intervista a cura di Angela Faravelli

Giulio Ceppi, Giulio Ceppi Architetto e Designer, Creative Director di Total Tool
Foto di Giovanni Gastel

Non si può fare a meno di riflettere sul particolare momento storico che tutti stiamo vivendo e attraversando, caratterizzato da un cambiamento radicale riguardo la gestione del tempo e dello spazio; così le persone, dovendo rimanere nel perimetro casalingo e avendo a disposizione un tempo indefinito, si trovano a dover ristabilire un nuovo modo di vivere, scandito e contraddistinto da nuove abitudini.

In questo contesto è fondamentale tanto la possibilità di esprimersi quanto quella di conoscere le opinioni ed i pensieri di chi, per “deformazione professionale”, è abituato a figurarsi realtà in divenire, come nel caso dei progettisti.

In questa intervista Giulio Ceppi (1965), architetto e designer che vive e lavora a Milano e sul Lago di Como, occupandosi di progettazione sensoriale e design dei materiali, di sviluppo di nuove tecnologie e di strategie di identità, apre un dialogo intorno ad un futuro da visionare e disegnare insieme in seguito alla chiamata da parte della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per far parte del comitato di esperti incaricati di progettare una nuova scuola che dovrà nascere dall’emergenza.

Angela Faravelli: Compito dell’architetto è saper tradurre in spazi vivibili ed esperienze reali le esigenze di cui la collettività non ha ancora pienamente preso coscienza. L’emergenza mondiale legata al virus Covid-19 che ha investito la nostra società come sta cambiando il tuo approccio al progetto?

Giulio Ceppi: L’architettura è una “scienza inesatta”, nel senso che è un’attività basata fondamentalmente sulle persone, sui loro comportamenti, sui loro bisogni, sui loro desideri e, nel momento in cui un evento come il virus Covid-19 modifica il contesto, anche i paradigmi dell’architettura cambiano, perché stanno mutando le distanze tra le persone, il valore della prossemica e il modo di relazionarsi con gli altri. Non bisogna dimenticare che il progetto è un’attività di relazione: non si può progettare da soli, ma sempre attraverso una negoziazione con altre persone, tramite riscontri e interazioni. Lavorando maggiormente in remoto si modificherà inevitabilmente qualsiasi tipo di progetto e le conseguenze saranno sicuramente di due tipi: una riguarderà gli obbiettivi ed i contenuti dell’architettura e l’altra le modalità ed i processi con cui l’architettura stessa opera nel reale. La missione, per noi progettisti, sarà sempre più saper essere dei traduttori, delle interfacce, tra ciò che è ancora “in potenza” e ciò che potrà poi divenire una pratica quotidiana. La grande sfida – e l’elemento che a mio parere determinerà la differenza – sarà la capacità di saperlo fare in maniera gentile e rassicurante, avendo sensibilità, modestia ed empatia, cosicché chi adotterà queste nuove soluzioni possa sentirsi coinvolto.

Progetto di Giulio Ceppi dell’Autogrill Villoresi Est, Lainate, 2015

AF: Nei tuoi progetti poni grande attenzione alla possibilità di rendere sempre più stratificata e complessa la percezione e fruizione dell’oggetto/edificio inserendovi aspetti e sfaccettature multisensoriali. Questa scelta rivela la tua costante attenzione dedicata alla ricerca di modelli universali e inclusivi. Puoi spiegare meglio i concetti di Design for All e Design for the Common Good? Da quando hai iniziato ad occuparti di queste tematiche? In quali progetti hai concretamente tradotto i punti teorici di queste discipline?

GC: Il mio avvicinamento al tema del Design for All e della progettazione inclusiva è maturato durante i 10 anni di collaborazione con Autogrill, azienda che opera nel settore dei servizi di ristorazione per chi viaggia, in cui ho avuto modo di rendermi conto e imparare che l’attenzione specifica ai bisogni e alle esigenze di individui appartenenti a categorie particolari modifica inevitabilmente il progetto, portando però una miglioria al complesso. Nel caso specifico del progetto dell’Autogrill Villoresi Est – collocato sull’autostrada Milano-Varese – mi sono trovato a dover operare in un contesto in cui l’architettura in quanto oggetto andava in secondo piano, basando principalmente le mie scelte sul fatto che si trattava sostanzialmente di un luogo di relazioni, dove la gente vive lo spazio per un tempo limitato ma caratterizzato da esperienze e bisogni tra loro molto diversificati: c’è chi viaggia per lavoro come un camionista, chi si sposta con dei bambini o degli animali, oppure chi arriva in motocicletta; si tratta di persone che hanno esigenze tanto diverse quanto le ha un disabile, un anziano o una persona che non parla la nostra lingua. Quindi questo progetto è stato un’esperienza sul campo, che mi ha permesso di definire e sviluppare una serie di attenzioni e di servizi basati su una logica inclusiva, capace di soddisfare esigenze differenti e particolari. Ad esempio il modo in cui è stato pensato che una persona disabile potesse fare la coda o portare un vassoio durante una fase di free flow ha modificato il modo in cui tutti fanno lo scontrino o acquistano un prodotto. Analogamente nel market si è pensato di inserire dei contenitori delle merci molto bassi per permettere sia ad un bambino che ad un disabile di prendere i prodotti a qualsiasi altezza e ciò ha cambiato interamente il paesaggio del market e l’ha reso per tutti più godibile. Dunque l’aspetto più interessante del Design for All è come le esigenze specifiche di alcune persone che sembrano delle minoranze – e magari quantitativamente lo sono – in verità rendono un edificio migliore per tutti, evitando le ghettizzazioni. L’attenzione dedicata alla protezione di categorie fragili, soprattutto il questo periodo in cui il virus Covid-19 ha colpito la popolazione in maniera indistinta, sono convinto ci permetterà di crescere, sviluppare e implementare questi micro-aspetti progettuali.

Giardino Letterario, Archidiversity, 2017 – Concept di Giulio Ceppi per un giardino
inclusivo e smart

Il Design for the Common Good rappresenta un passaggio in più in cui l’attenzione è posta a favore del “Terzo settore”, legato a scopi sociali, mirando a progettare luoghi di grande qualità di relazioni ma anche di spazi dentro cui le relazioni avvengono; è importante trasmettere questo messaggio alle aziende, a chi si occupa del Corporate Social Responsability, perché l’attenzione verso terzi e la capacità di aiutare chi ne ha bisogno devono diventare pratiche diffuse nel quotidiano ed equamente distribuite nella società. Personalmente ho maturato questi aspetti nelle numerose collaborazioni con Dynamo Camp, realtà americana fondata da Paul Newman di diffusione mondiale che si occupa di far vivere a bambini con malattie terminali o con situazioni di vita molto difficili una settimana adrenalinica; l’Italia rappresenta un’eccellenza con la sede situata nel Parco dell’Abetone. In questo contesto ho avuto modo di constatare come il settore del volontariato fosse anche portatore di qualità estetiche, ambientali e architettoniche, consentendomi di guardare al progetto come ad un’attività molto orizzontale, al fine di creare delle strade – non dei sentieri elitari – percorribili ed accessibili a tutti, in cui la qualità arriva a toccare tante persone in maniera democratica e comunitaria; non mi è mai interessato il design come un esercizio solipsistico o puramente estetico, perché non credo che sarà la bellezza a salvare il mondo, ma l’etica dei valori, in quanto la bellezza da sola non può essere un valore fondante.

AF: Come pensi che l’architettura e il design possano aiutare a superare questa crisi mondiale? Come possono agevolare l’avvento di nuove modalità per vivere il tempo e lo spazio che in questo periodo hanno subito da una parte una forte dilatazione e dall’altra una pesante restrizione?

GC: Penso che l’architettura e il design debbano fare una profonda riflessione sul proprio statuto esistenziale e sugli obiettivi veri della disciplina e della professionalità del progettista, perché in questi anni ci si è occupati molto del superfluo e dei fattori puramente estetici a discapito dei contenuti, dei valori concreti delle cose e della loro autenticità. Una catastrofe come quella del virus Covid-19 mi auguro serva a far tornare autocoscienza, responsabilità e attenzione verso la qualità, togliendo la spettacolarizzazione che rende i progetti troppo autoreferenziali, narcisistici e autotelici, riportandoli invece al servizio della comunità, all’insegna di un vero e proprio richiamo alla deontologia e alla serietà dei progettisti, che dovranno dar prova di saper lavorare forse con meno ma “mettendo” di più.

Manifesto della rassegna sulla Smart City edizioni 2018-2019 curate da Giulio Ceppi per Material ConneXion Italia

Durante questi anni ho curato per Material ConneXion Italia alcune rassegne sulla Smart City, ovvero sull’impatto delle tecnologie e dei nuovi materiali nelle nostre città; sono certo che quello che sta accadendo in questo periodo modificherà in maniera drastica il futuro delle megalopoli, perché la densità e la promiscuità diventeranno un problema sempre più grande. Design e tecnologie dovranno operare per rassicurare le persone e stabilire dei nuovi comportamenti, diversi da quelli che abbiamo vissuto in precedenza, che non possono essere surrogati, ma dovranno creare nuove dimensioni antropologiche. Si dovrà lavorare sull’ibridazione tra digitale e analogico, tempo reale e differito, al fine di trovare delle dimensioni che permettano di incontrare gli altri pur mantenendo delle distanze; cambieranno tutti i servizi Pay to Rent e Sharing, ci saranno nuove regole dettate dalla necessità di incrementare l’igiene, focalizzando la ricerca sull’implementazione di materiali e processi legati alla sanificazione delle superfici.

AF: L’architettura e il design sono strumenti messi a disposizione della collettività affinché, attraverso il loro utilizzo, si possa procedere in direzione di un miglioramento della propria esistenza tramite la percezione e la consapevolezza. Pensi che il progetto possa educare l’anima e il comportamento delle persone?

GC: Certamente! Assolutamente sì. Dal mio punto di vista i progetti sono validi se maieutici, cioè se capaci di trasmettere alle persone valori e se sono in grado di suggerire in maniera partecipativa, aperta e positiva nuovi comportamenti. Uno dei miei maestri è stato Achille Castiglioni, il quale sosteneva che qualsiasi operazione progettuale non era relativa all’oggetto in sé ma al comportamento che questo avrebbe suggerito a terzi. Quindi è fondamentale pensare in una maniera human based, ponendo l’uomo al centro e cercando di dare alle persone non solo la sicurezza, ma soprattutto la consapevolezza attraverso la percezione sensoriale, estetica e funzionale. La mia attività di docenza al Politecnico di Milano mi ha permesso di compiere molta ricerca in questa direzione: anni fa infatti avevo diretto un laboratorio titolato Awarness Design, per aiutare concretamente le persone ad essere più consapevoli sui prodotti che ci circondano. Inoltre, quando devo citare un esempio che esalti l’aspetto legato alla consapevolezza mi viene sempre in mente l’attività che svolge Slow Food – associazione fondata da Carlo Petrini – che, attraverso il concetto di filiera, tracciabilità e biodiversità, ha contribuito ad innescare consapevolezza relativa al cibo, facendo capire cosa si sta mangiando e perché selezionando quel cibo si fa una scelta di natura etica ed esistenziale, non solo sensoriale. Insieme a Giacomo Mojoli, che è stato il Vice-presidente di Slow Food, abbiamo fondato il movimento Slow Design, non perché si andasse più piano ma per sondare la profondità, perché la slowness è comprensione, coscienza critica, rispetto a ciò che ci sta intorno e, a mio parere, per i progettisti è la mission più importante del loro lavoro: non creare stupore o presumere di creare bellezza – che comunque è un fattore molto soggettivo – ma aiutare le persone a capire la complessità del mondo e quindi, forse, capire di più anche sé stesse.

Hall e area ristorazione progettata da Giulio Ceppi nell’ambito di “Progetto Fare Scuola” promosso da Enel, Altomonte, 2018

AF: Puoi parlarmi dei tuoi progetti futuri? Quali occasioni lavorative pensi nasceranno per le figure di architetti e designer nel contesto di emergenza legato al virus Covid-19?

GC: In questo momento, anche in seguito lavoro svolto sulla comunicazione del Cenacolo Vinciano, con il MiBACT ci stiamo confrontando su come il virus Covid-19 abbia modificato i concetti di scurezza e prossemica nelle strutture museali, tenendo presente che non si tratta solo di una questione batteriologica ma anche di fattori inquinanti legati alle polveri sottili; stiamo quindi cercando di creare un progetto che permetta di fruire diversamente le opere d’arte e che aumenti la sicurezza – sia per gli oggetti che per le persone – e aiuti l’economia gestionale dei musei.

Un altro progetto su cui sto lavorando è il nuovo museo dell’ADI – Associazione Design Italiano – di cui sono responsabile per gli aspetti legati al Design for All e alla progettazione inclusiva. Sarà il più grande museo di design in Europa e avrà la funzione di avvicinare la gente alla quotidianità, perché gli oggetti di design sono pensati e progettati per un uso quotidiano, con l’accortezza però – per tornare alla consapevolezza – di farne capire la natura, l’origine, le motivazioni, quanto i limiti produttivi o gli aspetti di sostenibilità. L’idea è di dare corpo ad un museo dialogante che sia in grado di raccontare a tutti 60 anni di storia attraverso il Premio del Compasso d’Oro, rivolgendo particolare attenzione ai giovani, abituati ormai ad un consumo molto veloce degli oggetti, per farli invece ragionare sul valore estetico, simbolico, funzionale, ambientale e sensoriale: un vero e proprio esercizio di acquisizione e comprensione della complessità che ci circonda, ma in maniera dolce e positiva.

AF: La sera del 21 aprile 2020 la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha reso noti i nomi del comitato straordinario di esperti incaricati dal Ministero per lavorare sugli aspetti legati al “post-covid” per quanto riguarda la scuola. Facendo parte di questi membri puoi raccontarmi la tua visione di “scuola ideale” tenendo conto del contesto di emergenza che stiamo affrontando?

Arredi per l’infanzia Playpiù progettati da Giulio Ceppi per le scuole di Reggio Children, 2005

GC: Professionalmente sono cresciuto dentro la dimensione della “scuola” perché l’esperienza per me più significativa sono stati gli otto anni trascorsi in Domus Academy, considerata negli anni ’90 la Scuola di Design più importante al mondo dopo il Bauhaus. Qui ho imparato ad avere un approccio aperto in quanto ho sempre inteso l’attività progettuale come esperienza formativa. Secondo me la “scuola ideale” è quindi una scuola dove si possa esplorare e ricercare, incuriosirsi verso il nuovo: esempio emblematico sono le scuole di Reggio Children con le quali ho instaurato un rapporto di interscambio da più di vent’anni. Infatti nel 1997 il mio ultimo lavoro in Domus Academy è stato il metaprogetto di ambiente per l’infanzia “Bambini, spazi, relazioni” concretizzatosi poi anche in un libro – ad oggi tradotto in molte lingue diverse – diventato un manuale di riferimento. Con Reggio Children abbiamo sempre avuto la comune condivisione dell’idea di scuola come un luogo estremamente aperto, non autoreferenziale e legato ad una definizione preconcetta di sapere, ma uno spazio dove i soggetti hanno la possibilità di dotarsi di strumenti per imparare a gestire autonomamente conoscenza e cultura.

Copertina del libro “Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambiente per l’infanzia” (1997) a cura di Giulio Ceppi e Michele Zini

Infatti ritengo che il designer sia una figura in perenne apprendimento e formazione, concetto che cerco di passare ai miei studenti del Politecnico di Milano, comunicando loro la voglia di imparare e di crescere culturalmente durante tutte le fasi della vita. La scuola dovrebbe essere non tanto un luogo definito da un perimetro di mura, bensì un’attitudine da trasmettere a tutti gli individui nel momento in cui frequentano fisicamente un edificio, trasformando un atto individuale in qualcosa di cui ci si deve impossessare, in una necessità personale che nasce nella collettività e diventa una condizione di vita.

Concept di Giulio Ceppi per architettura di collegamento per il Nenjing Experimental Kindergarden (Cina), 2019

Ho insegnato in molte Facoltà di Architettura diverse tra loro – da Torino a Milano, da Roma a Genova – e ho tenuto Master, Corsi e Laboratori in una ventina di paesi diversi del mondo – dalla Cina al Sud America, e tanti altri luoghi fuori dall’Italia – cercando di portare sempre l’idea che la scuola sia una forma di curiosità personale: saper osservare il mondo estraendone le differenze, sviluppando capacità critiche e di analisi della complessità.

Aula multimediale progettata da Giulio Ceppi nell’ambito di “Progetto Fare Scuola” promosso da Enel, Reggio Calabria, 2018

La scuola è un luogo tanto importante quanto diverso perché significa considerare categorie differenti: i nidi, le scuole dell’infanzia, le elementari, le medie, il liceo, l’università, le attività di formazione professionale; ciascuna di esse richiede spazi diversi con caratteristiche differenti a seconda della fascia d’età. Uno degli ultimi incarichi su cui ho lavorato è la Flos Light Academy: attività formativa interna mirata a far prendere coscienza della storia dell’azienda ed a ragionare sulle caratteristiche emergenti della luce. Quindi ci sono tante idee di scuola e diversi contesti in cui essa si articola, importante è che mantenga dinamicità e sia vissuta attivamente, mai come un’attività passiva di pura acquisizione.

Eleonora Evi e l’Agenda 2030

Silvia Baldina intervista Eleonora Evi, Parlamentare europeo, è membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; PETI Commissione per le petizioni; D-CN Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese. E’ anche Membro sostituto di ITRE Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia