Tag: vigevano
La Bandiera del Mondo. 1+1=3
IL DESIGN DEL CAMBIAMENTO. EMMANUELE VILLANI

Design dei servizi, prodotti, opere di arte applicata, prototipi, piccole città, fotografie, sculture lunari, disegni, architetture, mobili, lampade e tante, tantissime realizzazioni, compongono il lavoro e la ricerca di Emmanuele Villani in più di trent’anni di attività. Se osserviamo tutti questi esperimenti progettuali sempre troviamo in comune la sostenibilità del progetto e delle opere eseguite, con un’attenzione esasperata per il dettaglio e la qualità complessiva del lavoro, visto come unica speranza, quella progettuale, per dare una direzione all’attività dell’umano, con passione e intransigenza al tempo stesso.

E’ possibile incontrare Emmanuele Villani nel suo laboratorio mentre con una saldatrice è intento a collegare strutture di ferro, con una sega circolare a modellare qualche asse, con un bullone a montare una delle sue torri. E’ raro e difficile perchè ama lavorare nel silenzio delle sue macchine, mentre modella e costruisce con facilità disarmante le sue opere. Se si riesce a essere accolti in quel mondo si può trovare una dimensione concreta del fare, una volontà di agire che si percepisce nitidamente e senza maschere. Nel corso dell’inaugurazione si è svolta una performance di Danilo e Francesco Nigrelli, con lettura di brani tratti da Hugo Von Hofmannsthal e Paolo Menghi e con la prima di un progetto video degli stessi autori dal titolo ” Parole senza amore. Parole di verità.

BIOGRAFIA
Emmanuele Villani si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano con Ezio Manzini con una tesi su “La Grande Distribuzione come operatore ambientale. Un campo di applicazione del design dei servizi”. Ha lavorato con Enzo Mari e Michele De Lucchi. Nel corso di oltre trent’anni di attività si è occupato di architettura, industrial design, service design e grafica, con numerosi progetti realizzati in Italia e all’estero. Fondatore dello studio manìarchitetti (www.maniarchitetti.it), del laboratorio di progettazione e manifattura Officine Boiardo (www.officineboiardo.it) è, dall’A.A. 2015-2016, professore a contratto presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano.

LA BANDIERA DEL MONDO 1+1=3
Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese. A cura di Fortunato D’Amico
Lunedì 30 settembre alle ore 12.00 è stato presentato a Vigevano il progetto artistico culturale di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese La Bandiera del Mondo 1+1=3, un’opera d’arte unica dove il ruolo dell’artista è al servizio della comunità.
L’opera intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La Bandiera del Mondo 1+1=3, nasce dall’incontro di due artisti, Angelo Savarese e Michelangelo Pistoletto, e dalla volontà di entrambi di creare un evento compartecipato per dare al pubblico l’opportunità di riconoscere la propria identità nazionale insieme a quella degli altri, come parte di un contesto territoriale e culturale, ampio e unitario, dove ognuno ha un ruolo fondamentale per il corretto mantenimento degli equilibri.
Dopo essere stata ospitata a Roma, Milano, Matera e Monza, La Bandiera del Mondo 1+1=3, è giunta a Vigevano Città Ideale, città dell’arte rinascimentale, nel segno del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e del progetto Flags di Angelo Savarese, simbolo di Cittadellarte, ma anche del Rebirth Day, manifestazione che viene celebrata ogni anno in tutto il mondo dalle Ambasciate del Terzo Paradiso.

L’organizzazione dell’intera installazione ed esposizione è curata dall’Associazione “Pensare Globalmente Agire Localmente. Vigevano Global Local”, con il patrocinio del Comune di Vigevano, e la supervisione di Fortunato D’Amico, collaboratore di Cittàdellarte, che così ha presentato l’evento: “ Attraverso un gesto semplice ovvero l’apposizione di una bandiera realizzata sugli appositi supporti che disegnano la struttura del segno-simbolo, lo spettatore diventa partecipante attivo e assume la facoltà di ri-immaginare il mondo sotto un’altra luce”L’ associazione “Pensare Globalmente Agire Localmente. Vigevano Global Local” che si propone di promuovere il programma Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e i suoi 17 Global Goals, in partnership con altre associazioni presenti sul territorio.L’installazione è stata poi collocata nelle Spazio Espositivo della Prima Scuderia Castello Sforzesco di Vigevano, dove è rimasta in mostra sino al al 10 ottobre 2019.

LOCUS LOCI
Living on the Land
Daniela Pellegrini – Alfredo Rapetti Mogol – Raymundo Sesma
Vicenza. Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura Basilica Palladiana

Vicenza. 21 settembre – 6 ottobre 2019 – Come di consueto ogni due anni il Premio Dedalo Minosse affianca ai progetti dei committenti premiati una mostra d’arte dedicata ai temi dell’architettura e alle intuizioni, le suggestioni e le proposte elaborate dagli artisti, esposte nel grandioso salone superiore della Basilica Palladiana.
“Pensare globalmente e agire localmente” è lo slogan adottato dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che incoraggia un forte cambiamento dell’attuale modello di sviluppo a favore di una consapevole produzione di tutti gli artefatti e del loro uso.
“Locus Loci – Living on the Land”,invita ad “ascoltare” i luoghi secondo logiche globali e locali, attitudini sensibili, atteggiamenti flessibili, adattabili alle interpretazioni culturali dei contesti specifici.
In un’epoca in cui la diffusione delle Megacities e delle Smart Cities promuove opportune riflessioni sulle tecnologie di costruzione da comparare al paradigma della sostenibilità, è necessario prestare attenzione anche a come oggi si sviluppa in ambito sociale e territoriale il nuovo “atteggiamento verso l’architettura”. In quanto tale esso influenza i comportamenti dei cittadini e predispone la continua trasformazione e l’ adattamento dello dell’habitat umano alle recenti esigenze di comfort. “Pensare globalmente e agire localmente”.

Le città e le architetture devono ora armonizzare le loro attività in assonanza con i principi della sostenibilità, valorizzare le differenze esistenti tra le molteplici culture esistenti sul pineta, relazionarsi all’interno dell’ampio scenario internazionale.
Le diversità,anche nell’architettura, costituiscono la vera ricchezza planetaria.
Tre artisti, provenienti da esperienze artistiche diverse, e uno studio di architettura, sono stati chiamati a rappresentare parte della molteplicità dei punti di ascolto e di osservazione degli spazi di vita. Raymundo Sesma, impegnato con la sua arte grafica a rigenerare e dare un nuovo volto alle periferie urbane del Messico e di altre nazioni, coinvolgendo i cittadini in pratiche di condivisione e rigenerazione del territorio. Daniela Pellegrini, artista “nomade” che coniuga alla pratica della fotografia, la scultura, la grafica, la poesia e congegna installazioni in cui la natura femminile restituendo il senso una profonda e illimitata intimità alla pratica quotidiana dell’abitare il pianeta.

La parola è indagata da Alfredo Rapetti Mogol come luogo di origine del fenomeno artistico, piattaforma delle virtù umane, strumento per potenziare l’estensione emozionale dei suoni, traslitterati nella pittura e nella scultura sino a permeare la dimensione spaziale del vissuto quotidiano.

L’installazione progetta dallo studio Gabbiani & Associati è la rappresentazione di un landscape urbano contemporaneo, che restituisce una prospettiva armonica e concertata del fenomeno architettonico del terzo millennio. Ispirata ad una visione corale dell’architettura, l’opera si inserisce nel dialogo del contesto artistico e porta ulteriori contributi agli intenti critici di questa mostra artistica curata da Fortunato D’Amico, presidente dell’associazioone Pensare Globalmente Agire Localmente.

Total Tool, la società di visioning e design strategy fondata da Giulio Ceppi compie 20 anni

Total Tool, la società di visioning e design strategy fondata da Giulio Ceppi compie 20 anni. Un compleanno speciale che Vigevano festeggia nei locali di spaziob a Palazzo Sanseverino con l’esposizione di alcuni dei lavori di design, architettura, arte, realizzati nelle ultime due decadi dal genio volitivo di Giulio Ceppi. Un viaggio nel mondo degli oggetti d’autore, ma anche in quello delle idee e delle invenzioni. Progetti innovativi nati all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale, economica, che prestano una particolare attenzione all’estetica dell’apparire e alla forma e per questo ambiscono a divenire rappresentazioni reali dell’arte contemporanea del terzo millennio.
Gli oggetti di Giulio Ceppi sono icone della nostra epoca, testimonianze di una società sempre più orientata dalla necessità di inventare e produrre strumenti di valore tangibile in cui il contenuto e l’informazione intrinseca restituiscono durata e affidabilità alle cose, sollecitano un’interazione affettiva con i loro utilizzatori. Un design for allmodellato dalla pratica multidisciplinare e tradotto in linguaggio artistico per le sue peculiarità comunicative, idoneo ad aprire un dialogo multiculturale intorno a un futuro da visionare e da disegnare insieme, intrecciando e rispettando le storie di tutte delle persone. La mostra inaugura sabato 18 maggio 2019 alle ore 19.15.
Nella stessa giornata alle ore 22.00, presso i locali dell’associazione Arte il Faro, si terrà una rappresentazione performativa tratta dal libro di Giulio Ceppi Biogenie – People into design tales. Lo spettacolo, che ha per titolo Biogenie Sonore, è presentato da Vito Giuliana, curato da Valerio Incerto, che oltre alla regia si è occupato di scrivere musiche originali e dirigere il team degli attori composto da Daniela Colombi, Eleonora Cattaneo, Maurizio Donati.

BIOGRAFIA
Giulio Ceppi, architetto e designer, studia alla Scuola Politecnica di Milano e consegue il Phd al Politecnico di Milano, dove è oggi ricercatore e professore incaricato dal 1994.
Già docente a contratto all’Interaction Design Institute Ivrea e nelle Facoltà di Architettura di Genova, Torino, Roma, all’Università Cattolica di Milano, fonda e dirige nel 2005 il Master in Business Design di Domus Academy.
Si occupa di progettazione sensoriale e design dei materiali, dello sviluppo di nuove tecnologie e di strategie di identitá.
Fino al 1997 coordina il Centro Ricerche Domus Academy e in seguito è senior design consultantdi Philips Design.
Nel 1999 fonda Total Tool, società di visioninge design strategy, con sedi oggi a Milano e Buenos Aires, con cui riceve 6 segnalazioni al Compasso d’Oro, menzione nella ICSID Hall of Fame, 2 vittorie al Premio Nazionale per l’innovazione di Confcommercio, il Premio Dedalo Minosse per la progettazione Design for all.
Collabora con aziende quali Auchan, Autogrill, Bhartyia, Coop, Deborah, Ikea, Luceplan, Mitsubishi, Nissan, Nike, PepsiCo, Pininfarina, Pirelli, SaporitiItalia, Unilever, Viacom, Versace, Vertu, 3M ed enti quali Archivio Disarmo, Comune di Milano, Comunità Europea, Federlegno, Reggio Children, Torino 2006.
Ha tenuto workshop e conferenze in oltre 25 Paesi e scritto diversi saggi sul design e la cultura del progetto.
Vive e lavora a Milano e sul Lago di Como, dove è nato nel 1965.