
Autore: Pietro Carlomagno
In molti, la prima reazione quando sentono parlare di Agenda 2030, è quella di sgranare gli occhi e osservare l’interlocutore con la sufficienza che si riserva agli stolti e agli ingenui.
Perché diciamoci la verità, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, appaiono ai più come un mero libro dei sogni, altro che becero populismo. No, dico, avete mai letto sti obiettivi? Tanto per dire, se ce la fate ad arrivare fino in fondo, sarebbero questi: “Porre fine ad ogni forma di povertà e fame nel mondo; Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Raggiungere l’uguaglianza di genere; Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua; Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile; Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni; Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze; Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile; Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre; Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibili; Rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.”
…. Ma dai. Di che stiamo parlando?
E’ naturale avere una reazione quantomeno sarcastica. Concetti troppo semplici, elementari e ovvi, che non possono essere recepiti da alcuna complessa e sviluppata coscienza personale, o insegnati ad alcun figlio, o masticati in alcuna famiglia, figurarsi considerarli come manifesto di una programmazione politica planetaria.
… Siamo seri, dai!
Banalizzare e semplificare il complesso mondo in questi termini è un insulto a tutti gli sforzi che gli uomini nel corso dei secoli hanno fatto per complicare la vita al prossimo, per arrivare al degrado sociale e culturale che dopo secoli di nichilismo e pensiero debole si è riusciti a realizzare. Quel decadimento che ha richiesto un processo di graduale deterioramento, tanto più lungo quanto più onorevole è stata la storia e la grandezza degli imperi distrutti, quella decadenza sociale che è stata l’arma di ogni dittatura e degenerato potere, costruiti con sacrificio da affamati e disoccupati, unico vero materiale con cui si possono edificare.
Tutti quei sermoni fatti ai giovani pur di non offrirgli più gli esempi, per usucapire ogni diritto tanto da non farne percepire neanche più la perdita, l’assenza e l’arbitrio prepotente di chi li calpesta, perdendo ogni onore con l’indifferenza di chi non ha curato la propria casa.
Il cambiamento del mondo, ora più che mai, è una “minaccia” senza alcuna forza, perché nessuno è esente da colpa, neanche chi oggi arrogando a se la sensibilità e l’adeguatezza si scandalizza di Sodoma e Gomorra, perché se avesse adempiuto a tale responsabilità sarebbe stato il guardiano che è mancato e la guida che non ha indicato.
Nessuno oggi, tanto il genio con i suoi limiti che lo stupido dalle infinite risorse, è disposto a prendersi il pesante fardello della propria responsabilità e riconoscersi nel suo quotidiano e nel suo pensiero, avendo il comodo pretesto del governo ladro e della delegittimata politica, quella che pur votata dal popolo, alla fine e non si sa perché, non è espressione del popolo, così come il popolo non è mai espressione del singolo e noi non saremo mai espressione di noi stessi, figurarsi se vorremo trovare noi stessi nei nostri figli e nipoti.
Parlare ad un mondo decadente ed irragionevole, per attrarre l’attenzione e far emergere l’ipocrisia, i concetti vanno urlati con cinismo e contraddizione, smontando ogni alibi e disinteresse, svestendosi di confusi ideologismi per superare le diffidenze che rifiutano di cercare nuovi strumenti al servizio di una nuova visione.
La verità, probabilmente, sta anche nel fatto che parlare di sostenibilità, significa parlare anche di equità, concetto che per essere accettato da chi ha in mano la metà abbondante deve comprendere che non è una minaccia al suo privilegio, ma una garanzia per un futuro possibile.
La verità, probabilmente, sta anche nel fatto che parlare di sostenibilità significa non chiedere più diritti indiscutibili senza adempiere agli obblighi civici e culturali di cittadino, di padre, di madre e di figlio, rispondendo ognuno con responsabilità e dignità al proprio ruolo, riconoscendo la legittima guida a chi propone soluzioni giuste prima ancora che comode e di facile consenso.
La verità, probabilmente, sta anche nel fatto che parlare di sostenibilità, non è vero che fa comodo a tutti e che tutti la ricercano, perché non tutti, nonostante sia semplice, ovvia e banale, la comprendono, perché come spesso accade, il maestro appare solo quando l’allievo è pronto, e l’esempio spesso non c’è perché ci rifiutiamo di vederlo.
“Sostenere la Sostenibilità”, spesso, significa anche mettersi in discussione.