Fratellì

Autore: Saverio Teruzzi

La scorsa settimana due notizie giunte alla ribalta dei social mi hanno colpito. La prima riguardava l’appostamento con conseguente arresto di un sedicente rapper romano divenuto famoso su web e whatsapp non per le sue doti canore, che non conosco, ma per le sue imprese alla guida della macchina dove, a mezzo diretta social, “insegnava” un certo tipo di guida ai suoi followers. Nel video che lo ha reso famoso a un certo punto prendeva un muro e al grido di “ho preso il muro fratellì, ho preso il muro. Se hai salvato il video hai fatto i soldi fratellì, hai fatto i soldi fratelli”, ha iniziato a invadere pc, laptop e, ovviamente, smartphone di chiunque, con tanto di meme e prese per i fondelli varie. La sua sfortuna è stata che il clamore generato, oltre ad aver scatenato haters di tutti i tipi, ha smosso la curiosità delle forze dell’ordine, che hanno semplicemente tracciato gli spostamenti ripetuti di “Fratellì” dalle sue dirette per aspettarlo e arrestarlo agevolmente. Sempre dai video i capi d’accusa. La seconda riguardava Francesco, ragazzo di Pordenone che per passione del calcio si sposta a vivere dalla nonna a Monfalcone, cambiando anche scuola e incontrando una professoressa che riesce a stimolare lui, come i compagni di classe, nella passione per la matematica. Così Francesco si applica, applica le sue innate doti e a sedici anni inventa una nuova formula per il calcolo dell’area di un segmento parabolico (ammetto di avere difficoltà anche a capire cosa ho appena scritto) per “velocizzare” la formula algebrica in utilizzo che si rifaceva al Teorema di Archimede. Ah, tra l’altro Francesco, che di cognome fa Bulli, suona il violino… così per dire. Due notizie, direi abbastanza opposte, che hanno circolato sul web con alterne vicende. La prima desta ancora scalpore e nel frattempo anche il padre si è prodigato in difesa del figlio. La seconda la devi cercare con Google, Ecosia o il vostro motore preferito. C’è da scandalizzarsi? E perché? Serve questo o altro esempio per indicare il momento in cui viviamo? Io stesso mi sto chiedendo se sia il caso di continuare a scrivere un articolo se poi non la media, ma la stragrande maggioranza di chi frequenta internet non ha la pazienza di terminare di leggere un post? Spesso mi capita di argomentare con gli amici sulla necessità di alzare il livello medio della cultura generale. Il problema però è capire il come, perché 10 Francesco hanno sicuro un potere di miglioramento, ma a livello sociale, parlando di società, non modificano i valori normali. “Ma è sempre stato così!” Sì, è vero, ma non lo sapevamo. Non avevamo i mezzi tecnici per comprendere tante cose, eravamo manipolati, ma non avevamo modo di arrivare alle manopole. Oggi potremmo. Potremmo, ma con quali mezzi? Basta attivarsi? No, è necessario attivarsi, ma essere anche coscienti sul che cosa, come e perché attivarsi. In Italia abbiamo avuto un passaggio da prima a seconda Repubblica praticamente indolore, probabilmente incolore, sicuramente fittizio. Tra gli anni novanta e il primo decennio del secolo attuale abbiamo assistito al crollo dei vecchi politici, a un iniziale peggioramento della classe dirigente, all’entrata dell’euro a completo discapito delle classi sociali più basse e al disfacimento di alcuni valori già per noi precari. Nell’ultimo decennio abbiamo visto il sorpasso della propaganda social sulla politica tout court con il raggiungimento di vette auliche con il drink o l’arancino in mano, l’esaltazione della news anche se evidentemente fake e l’imporsi di valori sempre più fast e sempre più consumistici che hanno decretato definitivamente la morte non solo del comunismo, ma anche del capitalismo come lo conoscevamo. Di certo è successa una cosa che la pandemia del Coronavirus non ha fatto altro che rendere pubblica: a distanza di 30 anni si è completato il processo di sostituzione e nell’amministrazione pubbliche, centrale e/o locale, il livello medio di preparazione è crollato, non è morto il clientelismo e le nuove generazioni sono meno appassionate al concetto di cosa pubblica. Per questo eravamo impreparati, anche se un piano anti-pandemia c’era, solo che non lo sapevano; per questo non c’era alternativa al lockdown, tutti bravi a parlare dopo; per questo c’è ancora chi dice che non è successo poi un granché, perché è capitato in Lombardia, se il focolaio di Covid-19 si fosse scatenato nel Lazio molto probabilmente avremmo assistito a una strage. “Quindi i mali dell’Italia sono da ricercare negli impiegati pubblici?” No, nell’evasione fiscale, nella concussione/corruzione e nella criminalità organizzata. Il resto è figlio di questi fattori, ma forse è più facile metterci mano.

Non da tutti i rubinetti…

di Emmanuele Villani

FONTANA2.jpg

Non da tutti i rubinetti in ogni luogo del mondo esce acqua quando si aprono ma non perchè sono rotti. Vivere senz’acqua è la realtà quotidiana per un grande numero di persone ed è stato anche il tema di ricerca di un workshop intitolato NanoVision Design@2025 con gli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale della laurea magistrale in Integrated Product magistrale preso la Scuola di Design del Politecnico di Milano coordinato da Giulio Ceppi, Emmanuele Villani e Irene Lia Schlacht. Il tema proposto esplorava e immaginava nuove prestazioni da sviluppare per il nostro corpo cercando di estenderne le potenzialità innanzitutto nel sostenere ed eventualmente nell’aumentare la capacità di adattamento in situazioni estreme, in particolare in assenza di acqua potabile.

Le risposte alle tante domande che ci siamo fatti nel corso del laboratorio ci hanno portato a cercare nelle tecnologie del’infinitamente piccolo e comprendono, come ipotesi di ricerca, lo sviluppo di device intra/extracorporei, sviluppati sulla base di nanotecnologie oggi disponibili, di cui dotarsi per vivere su questa terra nel prossimo futuro del 2025.

L’obiettivo é mostrare come tematiche legate a sviluppo di tecnologie innovative per affrontare problemi reali, come l’assenza di acqua potabile, possano essere fattori chiave per formare le vision dei designer del futuro.

RAIN2

Alcuni anni fa mi raccontarono di un progetto a Niamey, la capitale del Niger. Si trattava di rendere sicuro dal punto di vista edilizio uno dei centri economici più importanti del paese: i mercati generali, un agglomerato di più di 2000 attività commerciali addensate in poco più di 50mila mq. Progettare per questa realtà è impegnativo, ma soprattutto è difficile costruire perchè l’acqua è un bene prezioso e molto scarso in Niger, in compenso ci sono soprattutto sabbia e sole, oltre che uranio. Il progetto venne abbandonato, ma mi restò in mente l’immagine di questo luogo e soprattutto di quanto sia importante l’acqua per la nostra vita. Può sembrare un’ovvia banalità ma non lo è per Richard P.Feynmann che nel 1959 presenta all’American Physical Society un intervento dal titolo “There’s Plenty of Room at the Bottom”. E’ la data di nascita ufficiale delle nanotecnologie. Immaginarsi un mondo che concentri l’attenzione sul “molto piccolo” è qualcosa di straordinariamente innovativo, e ancora oggi viene percepito come tale, nonostante siano passati quasi sessant’anni. L’aspirazione di questa ricerca è di utilizzare la stessa flessibilità e morbidezza scientifica di Feynmann per cercare di connettere le nanotecnologie con la mancanza d’acqua.

Nella mia infanzia mi colpiva molto il fatto che i marinai di un tempo affrontassero le traversate oceaniche ammalandosi per l’impossibilità di conservare l’acqua. Quindi, pensavo, l’acqua non si può conservare, il chè era abbastanza curioso per una nave.

L’obiettivo è stato di sviluppare una “vision” che permettesse di immaginare in un futuro non lontano l’utilizzo di nanotecnologie per costruire manufatti e attrezzature da utilizzare e da indossare per sopravvivere nel deserto. Non un deserto qualunque ma un ambiente estremo come il deserto del Sahara, nella fascia che comprende parte di Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Sudan comprende la necessità di vivere senz’acqua.

SEA1

Viene da pensare se questi temi sono ambito del design. La risposta è affermativa e senz’altro farà parte del dibattito che affronteremo in futuro, sulla ragion d’essere di un design che cerca di trovare consistenza sia nell’indagine teorica sia nella progettazione di manufatti, utilizzando quanto si ha a propria disposizione come persone, materiali, tecnologie e risorse.

La ricerca ha preso il via da questi assunti e le ipotesi di lavoro hanno seguito diverse vie, tutte connesse dall’uso delle nanotecnologie, o più precisamente dall’utilizzo di alcune proprietà delle nanotecnologie per orientare i progetti degli studenti, sfruttandone le qualità per raggiungere l’obiettivo di avere a disposizione dell’acqua, potabile.

La maggior parte delle ricerche si sono orientate verso l’utilizzo di una proprietà dei nanotubi di respingere l’acqua. Questa caratteristica è stata applicata da uno studente per progettare frutti d’acqua che si possono raccogliere da alberi artificiali che a loro volta raccolgono l’acqua dall’umidità dell’aria. Disseminati lungo la città e gestiti con applicazioni appropriate possono dare sollievo a quanti si avventurino nelle giungle urbane. Analogo filone di un altra ipotesi di progetto sulle torri che racchiudono tutte le tecnologie per imbrigliare ogni minima goccia d’acqua disponibile e renderla disponibile a terra per irrigare terreni disperatamente aridi. L’ipotesi si spingeva fino a definire una vera e propria catena di “oasi di servizio” disseminate lungo i percorsi abitualmente frequentati nel deserto.

IS THIS REAL

Un altro filone di ricerca ha dato spazio alle situazioni di emergenza sviluppando droni per aiutare le persone in difficoltà nel deserto (delle specie di borracce volanti) e braccialetti salvavita.

Tute e maschere da indossare per filtrare e recuperare acqua sono state oggetto della ricerca di chi ha costruito soluzioni che rendessero l’utente il più possibile indipendente e autonomo da quanti sono alla ricerca di avventure in ambienti estremi.

Una soluzione apparentemente più convenzionale ha progettato biciclette costruite con tecnologie siliceo-solari, realizzabili con i soli mezzi a disposizione in un deserto.

Gli esiti di questa ricerca hanno portato alla definizione di progetti di ibridazione di tecnologie, vision e integrated product design e ci hanno permesso di focalizzare alcuni aspetti su cui organizzare una riflessione progettuale per il futuro.

Inaspettatamente la possibilità di fare innovazione, in una contemporaneità in cui l’apparenza sembra non offrire alcuna possibilità e spazio, si offrono ambiti di ricerca inaspettati e ricchi di prospettive risiede ancora nella capacità di utilizzare un approccio cross-technology, orientato dal design del processo e del prodotto e con ampi margini di innovazione e miglioramenti.

Foto: Riccardo Grancini

RIFIUTI CLIMA E SOSTENIBILITA’: E’ TEMPO DI AGIRE

invito


Nell’aula magna di via Ravasi, presso l’Università dell’Insubria, si è tenuta la conferenza “Rifiuti, clima e sostenibilità: è tempo di agire”, organizzata dall’Università di Varese assieme ad altre associazioni ed istituzioni nazionali e internazionali. In collegamento streaming con la sede di Como, al mattino il professor Ruggieri ha aperto il dibattito presentando il progetto Green School, promosso da Agenda21 Laghi, ormai da un decennio, in tutte le scuole della provincia di Varese e della Lombardia. L’idea è quella di “rilasciare alle scuole partecipanti una certificazione di scuola ecologica” ha spiegato Paolo Sacchiero, del comitato scientifico del progetto, attraverso la promozione di un apprendimento attivo in seguito affiancato da una fase operativa.
Nel pomeriggio gli interventi delle attiviste climatiche Celeste Righi Rocco e Roberta Bonacossa che hanno portato alla conoscenza del pubblico le loro esperienze internazionali maturate in diverse associazioni come LCOY (Local Conference of Youth). Tra queste anche il progetto di training ambientale 24hoursofreality, promosso dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore. Celeste Righi Rocco, attivista e biologa, ha partecipato in maniera attiva anche allo Agenda21tenutosi di recente a Brasilia. Il docente di scienze teoriche e applicate, Fabio Conti, ha incitato il pubblico ad occuparsi personalmente del problema dei rifiuti perché questo è il primo passo per cominciare realmente a ridurne l’impatto devastante nell’ambiente. L’intervento di Fortunato D’Amico, presidente dell’associazione Pensare Globalmente Agire Localmente, ha indagato il problema delle Ecomafie, ormai sempre più evidente sui tutti i territori i italiani e in particolare, come dimostrano le statistiche di Legambiente e dei Carabinieri, in Lombardia. Lo smaltimento dei rifiuti è diventato un affare di milioni di euro e quindi assolutamente capace di attirare tutte quelle organizzazioni criminali che agiscono nei settori dell’economia dove ancora è possibile costruire pratiche o illecite. «Pensare che il cambiamento sia impossibile è il primo passo per perdere queste battaglie». Le proposte di Giulia Pesaro, docente presso l’Università dell’Insubria e il Politecnico di Milano, sono state rivolte alla necessità di incrementare l’economia circolare, la resilienza e lo sviluppo territoriale, attraverso la pratica virtuosa dell’inclusione. Bisogna ridurre lo spreco e consentire ai materiali non più utilizzabili di ritornare in circolo evitando che questi vadano ad aumentare la massa dei rifiuti destinati ad espandere la superficie di quelle enormi isole di plastica che ormai caratterizzano tutti mari del pianeta.