La Camera degli abbracci

Un progetto architettonico orientato alla cura attraverso l’abbraccio, ispirato al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.

TRA LE TUE BRACCIA

GLI OBIETTIVI

La proposta progettuale si prefigge di rispondere a una serie di bisogni legati al
concetto di cura sia del corpo che degli affetti, da concretizzare in un unico luogo.
Per rappresentare l’incontro, l’abbraccio, prendiamo in prestito il concetto di Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, formato da tre cerchi, due più piccoli laterali, che rappresentano l’”IO” e il “TU” e un cerchio più grande centrale che unisce i due concetti in un “NOI”.

Il progetto “tra le tue braccia” ha l’obiettivo di creare un luogo vivo, caloroso e attivo, rispettando le necessità dei pazienti e le loro disabilità, concentrandosi principalmente sulla sfera emotiva nel creare un luogo idoneo alla ricongiunzione con i propri cari.

La principale sfida è quella di progettare uno spazio di incontro che sia intimo, dove il
telo possa diventare il fulcro di un’esperienza di ritrovo e di contatto, più che un freddo
strato di separazione. La stanza sarà dunque accogliente e diversa dal resto della
struttura, per creare suggestioni positive e subito riconoscibili, che possa infondere
serenità e stimolare ricordi.
Lo spazio dovrà inoltre essere inteso come un luogo di condivisione anche al di fuori
del momento di incontro, sfruttabile quotidianamente dagli ospiti della struttura. Questo luogo potrebbe ospitare una sala per fare esercizi motori, una sala di svago per gli anziani ospitati dalla struttura o un giardino d’inverno.

Infine, la proposta prevede che lo spazio che si andrà a creare non sia dipendente dal
singolo ambiente, ma possa essere replicato in qualunque luogo, anche all’esterno,
mantenendo le caratteristiche specificate.

L’IDEA

Flessibilità, sensorialità, benessere, bellezza, condivisione, sono alcuni concetti su cui si basa il progetto, elementi fondamentali per mettere a sistema questi valori sono:

la parete “tra le tue braccia”, modellare una parete della stanza, renderla sinuosa e accogliente attraverso forme morbide, avvolgenti proprio come un abbraccio. Una parete che parla tanti linguaggi, composta da materiali diversi, riflettenti, morbidi, rigidi, su cui si può scrivere un messaggio, con cui fare ginnastica, o semplicemente specchiarsi.

La creazione di un ambiente vegetale, che richiami il paesaggio esterno, la campagna e i luoghi di infanzia. L’allestimento è volutamente in contrasto con la struttura che lo accoglie e consente al paziente e ai visitatori di ritrovarsi in uno spazio noto, riconoscibile, dove i colori, i profumi e la matericità rimandano a sensazioni di serenità e bellezza, come se un giardino fosse entrato nella stanza;

La creazione di un ambito raccolto, più ristretto e intimo, all’interno del quale avvenga l’incontro con i propri cari. Si propone dunque una struttura autoportante, l’utilizzo di luce calda può portare benessere all’incontro e all’abbraccio.

Il PROGETTO

L’elemento generativo della stanza è il luogo del “NOI” il cerchio centrale, in cui avviene l’incontro tra le persone, questo luogo enfatizzato dalla presenza di una luce calda che disegna lo spazio in tre dimensioni. Il cerchio luminoso funge da struttura generatrice del luogo di cura e affetto, permette di sorreggere il telo e congiungerlo alla parete “tra le tue braccia”.

La parete può essere realizzata in diversi materiali e forme, può essere in parte rivestita da una superficie lavagna, su cui i parenti degli ospiti possono scrivere delle frasi, può diventare una parete per esercizi motori, applicando alcuni oggetti ginnici studiati appositamente per far esercitare gli anziani, può contenere piante per rendere l’ambiente un vero giardino d’inverno. La superficie si presta per l’applicazione di stencil o wallpaper con rappresentazioni di alberi, foglie e fiori. Tutti i materiali utilizzati saranno facilmente sanificabili e igienizzabili.

Il tema della riproposizione di un giardino verde si appoggia alle nuove strutture e alle pareti della stanza messa a disposizione della residenza.

L’unione dei vari elementi: rappresentazioni naturali alle pareti, piante vere e
distribuite uniformemente, luce calda, sono le scelte che ci consentono di creare uno spazio diverso ma riconoscibile, noto e accogliente, modificabile secondo le esigenze, dove il verde e la natura entrano e circondano l’importante momento dell’ abbraccio ritrovato.

Progetto di arch. Giacomo Bassmaji, arch. Nadia Calzolari e arch. Chiara D’Orazi, promosso da: Ordine degli Architetti di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e l’ASP Reggio Emilia

GIACOMO BASSMAJI

Nel blu dipinto di blu al Ricetto di Almese


Oper-Azione Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto Le Ambasciate in collegamento mondiale nella giornata del Rebirth-Day, 21 Dicembre 2020.

A cura di Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
In collaborazione con Ricetto per l’Arte Comune di Almese, Associazione Cumalé, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Azienda Filati Tre Sfere e CiAL – Consorzio Imballaggi Alluminio

Il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli torna a collaborare con l’Associazione Cumalé, il Comune di Almese e il Ricetto per l’Arte- centro propulsivo per la diffusione e la creazione dell’arte contemporanea sul territorio. Al Ricetto di Almese l’Oper-Azione Terzo Paradiso, a cura delle Artenaute del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, è un omaggio all’opera di Michelangelo Pistoletto e al suo progetto Rebirth-Day, Giornata Mondiale della Rinascita, avviato il 21.12.2012 su scala globale.Dalla torre medievale del Ricetto che guarda alla Sacra di San Michele e alla Valsusa, in questo nuovo Medioevo determinato dalla pandemia, il riverbero della luce dell’alluminio e il segno/simbolo del Terzo Paradiso realizzato in filo blu fornito dall’Azienda Filati Tre Sfere di Settimo Torinese, sono da intendersi come l’auspicio per una nuova rinascita.
Il Terzo Paradiso di Pistoletto suggerisce che, per la difesa del pianeta e dell’umanità, è indispensabile riconsiderare i comportamenti e lo stile di vita di ciascuno di noi, per un presente e un futuro possibile: un messaggio quanto mai attuale nel tempo che stiamo vivendo.

In continuità con il progetto dello scorso anno – Giochi di luce al Ricetto di Almese, il Terzo Paradiso en plen air prende forma a partire da cordoni di alluminio riciclato e riciclabile all’infinito (fornito da CiAl Consorzio Imballaggi Allumino, storico partner del Dipartimento Educazione), materia rilucente e risplendente che con i suoi bagliori evoca la luce che ritorna. L’oper-Azione di quest’anno inoltre si tinge di blu con i Filati Tre Sfere, incorporando tutte le valenze simboliche del colore blu poiché il colore da sempre ha mantenuto rapporti privilegiati con la materia tessile. Associato alla figura geometrica del cerchio, il blu evoca la ricerca di equilibrio, il desiderio di infinito (i tre elementi costitutivi del Terzo Paradiso) che si perde nell’immensità del cielo, nelle profondità del mare, negli spazi aperti. Il blu che da Giotto in poi restituisce il cielo all’umanità, grazie alla preziosità del lapislazzulo, la pietra, che arrivando dall’Oriente (oltremare) ha determinato la storia dell’arte così come la conosciamo, fino ai giorni nostri.
Terzo Paradiso è un progetto artistico nato per essere condiviso su larga scala, dalla dimensione locale a quella globale e che consente di attingere a nuove visioni anche attraverso il lavoro della rete degli Ambasciatori. L’oper-Azione al Ricetto di Almese, grazie alla collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto ha un riverbero nel network mondiale del Rebirth-Day del 21.12.2020, di cui fa parte come assunzione di responsabilità e impegno a contribuire al processo di cambiamento, anche in un ideale collegamento con la Festa del Bianco e della Luce che il Dipartimento Educazione realizza al Gruppo Abele di Torino sempre nella giornata del 21 Dicembre.

Il Terzo Paradiso da tempo connota la Valsusa, anche in omaggio alle origini familiari valsusine di Michelangelo Pistoletto. Numerose le azioni partecipate e i progetti curati dal Dipartimento Educazione insieme alle scuole e ai propri partner sul territorio a partire dal primo Rebirth-Day, il 21.12.2012 con il S.U.S.A. – Sentiero Umano di Solidarieta’ Artistica e Ambientale: una moltitudine di persone tenendosi per mano da Torino fino a Susa, ha collegato la città alla Valle, un grande gesto artistico collettivo, una potente azione metaforica di riconciliazione fra Natura, Arte e Comunità. Lo stesso Forte di Exilles, monumento simbolo della Valle, è caratterizzato dal grandioso giardino del Terzo Paradiso creato sul giasset con 11.000 piante di lavanda con la partecipazione del maestro Pistoletto, in collaborazione con Cittadellarte, Susaculture e i numerosi soggetti del territorio.
Il segno- simbolo del Terzo Paradiso caratterizza anche il wall painting al Polo Sanitario di Avigliana realizzato dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli con un’azione partecipata insieme alle scuole del territorio, in particolare i giovani coinvolti nel progetto alternanza scuola-lavoro (I.T.C.G. Galilei di Avigliana, Liceo Scientifico Rosa di Bussoleno, Liceo Scientifico Darwin di Rivoli, I.I.S.S. Blaise Pascal di Giaveno), mentre all’I.I.S. Natta di Rivoli è stato realizzato il Wall painting in omaggio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU – Agenda 2030.
Il segno-simbolo Terzo Paradiso è stato al centro di numerose oper-Azioni con le scuole di Rivoli e della Valsusa: dall’inaugurazione dell’Ambasciata del Terzo Paradiso all’Istituto Romero di Rivoli, alle azioni realizzate al Castello di Rivoli, al Liceo Scientifico Darwin di Rivoli e a Susa con il Liceo Classico e Scientifico Norberto Rosa.

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli011.9565213 educa@castellodirivoli.org http://www.castellodirivoli.org/educazione Fanpage facebook Dipartimento Educazione Castello di RivoliTwitter @EdRivoli Instagram @artenautecastellorivoli #iostoconleartenaute

Istruzione di qualità, per genitori

Silvia Vercelli

Insieme all’Associazione culturale  “Lo Zainetto” di Trezzano sul Naviglio (Luogo di incontro per genitori e di gioco/laboratorio per bimbi tra 0 e 4 anni), durante il 2019, è stato avviato un ciclo di incontri tra genitori, da me facilitati con l’approccio maieutico e facendo leva sulle mie competenze di coaching di gruppo, finalizzati a condividere le teorie più recenti sull’educazione, invitare i genitori a documentarsi sugli stessi temi, facendo riferimento a fonti attendibili, e favorendo il confronto attraverso la rete così creatasi al fine che la crescita dei singoli genitori attraverso lo scambio e il sostegno reciproco si riflettesse sull’educazione dei bambini.

Considerate l’impossibilità durante quest’anno a incontrarsi di persona e, allo stesso tempo, l’esigenza sollevata da alcune mamme dell’associazione di dare continuità a questo tipo di iniziativa, mi sono accordata con la responsabile dell’associazione stessa (Alessandra) per riprendere con un format che meglio si adattasse alla modalità online ma potesse essere allo stesso tempo efficace.

È nato così lo spazio “La rubrica della mamma secchiona”, uno spazio di dialogo con Alessandra, con frequenza mensile e a partire dal mese di Novembre, dove ho la possibilità di condividere spunti e approfondimenti  da parte di esperti sulle differenti tematiche educative, che di volta in volta emergono come rilevanti da parte dei membri dell’associazione “Lo Zainetto” e concludere con un invito alla riflessione e domande aperte su quelle aree potenziali di miglioramento su cui l’adulto può intervenire nel proprio processo educativo.

Nel mettere a punto questo progetto è sorta spontanea la connessione di quest’iniziativa con l’obiettivo n. 4 dell’agenda 2030 (Istruzione di Qualità), vista l’opportunità di stimolare l’apprendimento continuo dei genitori verso un’educazione consapevole, attivare la capacità di discernimento di ciascuno rispetto all’attendibilità delle fonti d’informazione disponibili e ai diversi miti e tabù tramandati dalle generazioni precedenti, agendo di conseguenza sulla crescita di futuri cittadini autonomi e consapevoli del proprio potenziale.

Bisogna investire sui primi anni di vita dei bambini per combattere le future disuguaglianze”, cita l’Asvis nella presentazione dell’obiettivo n.4.

Il primo incontro online è stato in questo senso anche un’occasione per far conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 e WorldGlocal, ponendo così le basi per una potenziale partnership tra le due associazioni per opportunità future. Negli incontri successivi, prevederemo inoltre la partecipazione di testimonial da WorldGlocal, che possano attivamente portare contenuti dalla loro esperienza genitoriale e/o altri tipi di interventi che si possano collegare agli argomenti trattati.

Per chi fosse interessato ad ascoltare il primo incontro, questo è il link:

Il tema trattato qui, su richiesta della responsabile de Lo Zainetto in quanto molto sentito, è stato “Il Sonno”; questione di grande valenza educativa, spesso oggetto di controversia e che mette a dura prova il senso di adeguatezza dei genitori, responsabili da un lato di seguire le esigenze profonde del bambino per costruire una base sicura e dall’altro di dare i necessari limiti per educare all’autonomia e all’autoefficacia. Il tema anticipato per il mese di dicembre sarà invece legato all’utilizzo della tecnologia con i relativi effetti sui bambini e comportamenti da parte dei genitori.

“Il futuro dell’umanità e del pianeta è nelle nostre mani. Si trova anche nelle mani delle nuove generazioni, che passeranno il testimone a quelle future. Abbiamo tracciato la strada verso lo sviluppo sostenibile; toccherà a noi garantire che il viaggio abbia successo e che i suoi risultati siano irreversibili.” {Cit. da Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile}

Social Umarells

Autore: Francesco Saverio Teruzzi

Mentre tra un DPCM e l’altro l’Italia sta cercando di uscire indenne o quantomeno non a pezzi da una delle situazioni antropologicamente più strane che le siano mai capitate, sul web prende forza e vigore una figura che può sembrare retorica, ma altamente illuminante del perché poi qualsiasi decisione venga presa, anche completamente aderente alle proprie aspettative, ci si lamenta sempre: il Social Umarell.

Umarell è una parola mutuata dal bolognese “omino” per assurgere a fama nazionale per indicare il tipico pensionato o vecchietto che, dopo aver lavorato per una vita, un po’ per noia un po’ per alimentare i propri ricordi, si posiziona ai lati di un cantiere, preferibilmente aperto nel mezzo di un marciapiede o sul ciglio di una strada, mani dietro la schiena guardando e commentando, a volte dando anche dei consigli, l’operato di chi sta lavorando.

Sarà forse lo stare di più a casa per il Covid-19 o forse proprio lo smart-working, eppure mi sembra che questa figura si stia ritagliando un ampio spazio proprio all’interno non tanto del web, ma dei social network, con una netta predilezione per Facebook (che di fatto i ragazzi di oggi bollano come una cosa per vecchi).

Giallo, arancione e rosso, sono solo uno degli ultimi temi che fagocitano l’attenzione dei Social Umarells, che con ampia e leggera scioltezza sanno passare da Trump al campionato di calcio, dalla didattica a distanza alla scelta dei vestiti della giornalista di turno, dall’ultima serie televisiva alla chiusura anticipata di bar e ristoranti.

Attenzione, il Social Umarell non va confuso con il complottista, il negazionista o il polemista. Il Social Umarell non cerca riscontro, non vuole i like, né cerca la lite a oltranza.

Lui è lì per affermare la sua onnipresenza, per far vedere che va tutto bene quello che fai, però c’è un “ma”, una diversa interpretazione, magari sfumature, ma che in assoluto migliorano e perfezionano il concetto, l’idea, il ragionamento.

È quindi utile il Social Umarell?

Di certo non è il classico “esperto dello gnègnègnè ad oltranza”, ossia colui che viene a smontarti anni di studi perché lo ha letto sulla bacheca di Tizio o ha ricevuto un messaggio da Caio, senza contare che riconosce solo Sempronio come capace di. Lo Gnègnègnè Manager è un personaggio con il quale cerchi anche inizialmente un confronto, ma dove poi perdi, ma solo la pazienza, perché ti cambia argomento, ti fa domande assurde, ti molla dopo che hai scritto due pagine con un semplice “a me non mi convince”.

Il Social Umarell è quasi un nostalgico, è da tempi andati anche se sul web non ha età (e questo è un grande distinguo dalla realtà perché magari è un diciottenne), ti mette il like, magari lo sticker e poi magari ti da ragione fino a quando non ti piazza l’appunto, il commento, la sua valorizzazione o specifica sul tema trattato.

Ripeto: è quindi utile il Social Umarell? 

A volte fa compagnia, a volte un po’ tristezza, ma magari, e di questo bisognerebbe chiedere agli operai di un cantiere, a volte può esser “anche” utile, perché veramente conoscitore a fondo della materia, però (e qui son io a voler mettere un però) non sia mai che finisca in una discussione con leoni da tastiera, perché lì veramente può succedere di tutto! 

Festival delle Trasformazioni Vigevano

MIDDLE TOWN: Vivibilità e Sviluppo in un futuro glocal?

Relatori: Carlotta Bonvicini, Assessore all’Ambiente, Agricoltura e Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia – Matteo Colleoni, docente di Sociologia dell’ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano Bicocca, – Marco Minari, Consigliere nazionale AIAPP – Alessandra Aires, AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta
Coordina: Fortunato D’Amico
A cura Associazione Pensare Globalmente Agire Localmente

Proteggi Cittadellarte

Perché fare un crowdfunding?
C’è un lato economico certo, ma anche uno che parla di solidarietà. Che ti racconta che quello che hai fatto in tanti anni ha un senso, che è utile, che aiuta la gente parlando di cultura, sostenibilità, responsabilità, in una parola ARTE.
Cittadellarte è un luogo creato negli anni novanta da Michelangelo Pistoletto, l’ultima alluvione l’ha profondamente ferito e ora serve la tua solidarietà, fai un gesto d’amicizia: https://derev.com/proteggi-cittadellarte-protect-cittadellarte
Grazie per la condivisione.
Rebirth-day/Terzo Paradiso

Danilo Toninelli, Matteo Mauri. Il futuro delle middletown

Fortunato D’Amico intervista il senatore Danilo Toninelli e il viceministro dell’Interno, Matteo Mauri, sul tema delle middletown nell’epoca della globalizzazione e del Covid, nella prospettiva di una loro imminente riorganizzazione per affrontare le dinamiche di trasformazione del presente e quelle del futuro imminente